Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica. Finalità della didattica è spiegare come la voce può ammalasi, illustrare i rischi insiti nell’uso professionale quotidiano della voce e sostenere nella educazione della voce artistica e nella pratica quotidiana della professionalità vocale.

1 e 2 settembre 2022 – 09.00-13.00 / 14.00-16.00

Iniziativa riservata a 30 partecipanti, 12 ore  in didattica interattiva. Docente Silvia Magnani

€ 180,00 comprensivi di IVA

vai alla presentazione del corso

 

Il corso, destinato ai professionisti artistici, fornisce nozioni specifiche per coloro che utilizzano la voce in modalità professionale. Obiettivo  è formare in un’ottica funzionalista, attenta alle esigenze lavorative ma nel rispetto della integrità d’organo e nella salvaguardia della salute. Uscite professionali, oltre la conoscenza del proprio strumento e l’autoprotezione, sono la prevenzione della disfonia e della disodia nelle comuni occasioni didattiche, la conoscenza delle patologie che possono interessare la voce dell’allievo, il loro riconoscimento e la collaborazione con il foniatra e il logopedista.

 

 

Leggi il programma

Scarica il pdf

 

Altri articoli interessanti

 

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

Il maschile e il femminile vocale

Uomini e donne non solo hanno una frequenza fondamentale diversa ma addirittura un modo sessualmente segnato di esprimersi, di...

Voce e identità

Come esiste una identità corporea, così esiste un'identità vocale. La voce infatti non solo ci identifica come uomini o donne ma...

La diagnosi in vocologia

Lezione a partecipazione gratuita in celebrazione della giornata mondiale della voce. Docenti Silvia Magnani e Franco Fussi...

Il Counseling comunicativo da 0 a 36 mesi: ruolo del logopedista facilitatore

Il corso risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia...

Logopedia o – 12 mesi LIbrary

a library è riservata a coloro che stanno frequentando il corso Logopedia 0-12  mesi Al suo interno è raccolto il materiale...

Lettera al corso Le 150 ORE

Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni...

La medicina funzionalista

Una definizione di eufonia Da anni ho incluso tra le definizioni di eufonia l’espressione “eufonia funzionale”, indicando con...

L’identità vocale: quando la voce dice chi siamo

Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà plasmata dalle influenze ambientali, esiste una identità psichica, che...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2 2024

Corso di 32 ore in 8 mezze giornate. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA