Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica. Finalità della didattica è spiegare come la voce può ammalasi, illustrare i rischi insiti nell’uso professionale quotidiano della voce e sostenere nella educazione della voce artistica e nella pratica quotidiana della professionalità vocale.

1 e 2 settembre 2022 – 09.00-13.00 / 14.00-16.00

Iniziativa riservata a 30 partecipanti, 12 ore  in didattica interattiva. Docente Silvia Magnani

€ 180,00 comprensivi di IVA

vai alla presentazione del corso

 

Il corso, destinato ai professionisti artistici, fornisce nozioni specifiche per coloro che utilizzano la voce in modalità professionale. Obiettivo  è formare in un’ottica funzionalista, attenta alle esigenze lavorative ma nel rispetto della integrità d’organo e nella salvaguardia della salute. Uscite professionali, oltre la conoscenza del proprio strumento e l’autoprotezione, sono la prevenzione della disfonia e della disodia nelle comuni occasioni didattiche, la conoscenza delle patologie che possono interessare la voce dell’allievo, il loro riconoscimento e la collaborazione con il foniatra e il logopedista.

 

 

Leggi il programma

Scarica il pdf

 

Altri articoli interessanti

 

Counselling logopedico 0-36 mesi

Il corso risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia...

Verso la medicina post-ippocratica

La medicina delle evidenza sta cambiando la relazione medico-paziente? E' ancora attuale la visione tradizionale dell'arte...

I bambini dalla bocca cieca

Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta...

Non esistono bambini pigri

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

L’associazionismo difficile

Riflettiamo sulla difficoltà per le discipline artistiche di proporsi un associazionismo e della diversità che questo termine...

Scuola di Vocologia Clinica – ed.4

 Il corso fornisce nozioni specifiche per la professione di logopedista. Suo obiettivo è formare i professionisti che si...

Autismo corso base in riedizione

Attenzione. Il corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico verrà replicato in autunno sempre in modalità...

Crescere insieme- ed.1

Corso tenuto da Francesca Gheduzzi e Silvia Magnani. Scopo della didattica è sostenere la nascita di una nuova figura di...

Fragilità della voce femminile: mestruazioni, gravidanza, menopausa

La voce femminile non è soltanto più delicata della maschile per evidenti caratteri strutturali (minor massa cordale, minori...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA