Blog
Tutte le novità e gli articoli scientifici di Nuova ArtecRiflessioni sulla disprassia orale
Una delle mie competenze più richieste è la valutazione della disprassia orale, per questa ragione ho potuto costruirmi un bagaglio clinico da integrare alle conoscenze dalle quali sono partita. Quando intendo “clinico” intendo frutto di quel chinarmi sul paziente e...
La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2
Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in entrambi i sessi. Riservata ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia infantile e di...
Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi
L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente, un fantasma nato dalla tua fantasia.L’incertezza qui non la genera il virus ma la lentezza nella scelta delle decisioni delle Regione e, più...
Lettera al corso Le 150 ORE
Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni personali o lavorative, non lo aveva ancora conseguito. Mariarosa Manzoni, la mia maestra di vita e pensiero, obbligò me e i miei compagni di...
L’educazione delle ricompense
Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non erano che espressioni del mio dovere, i miei fallimenti erano le prove della mia incapacità. Se non ci fosse stata la scuola, con la sua...
Aerosol: una terapia abusata
Sin da quando i miei bambini erano piccoli, parlo degli anni 80, i pediatri a ogni rinofaringite o otite prescrivevano mucolitici in aerosol.Nonostante il passare degli anni ho notato che questa abitudine non solo è rimasta ma si è evoluta con una prescrizione...
Fragilità della voce femminile: mestruazioni, gravidanza, menopausa
La voce femminile non è soltanto più delicata della maschile per evidenti caratteri strutturali (minor massa cordale, minori volumi polmonari). La sua fragilità sta innanzi tutto nell'essere profondamente influenzata dalla vita sessuale. Il ciclo mestruale con la sua...
Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria
Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono convinta infatti che la comunicazione nasce da una radice profonda, autoerotica, dalla ricerca cioè innanzitutto del piacere per sé (nelle...
Non esistono bambini pigri
Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono procrastinati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità linguistiche e fonoarticolatorie, non le mettano in pratica per una forma di pigrizia. Questa evenienza merita una riflessione puntuale per le...
Ammalarsi di voce
Per capire i disagi che una disfonia grave può dare nella via quotidiana e la sofferenza che è in grado di generare occorre definire per prima cosa la voce.Definire qualcosa significa tracciarne i limiti, inscrivere l’oggetto in un territorio, così che esso possa...
Cosa intendiamo per funzione volontaria
La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si attua un uso restrittivo del termine. Funzione ha infatti, in medicina, un significato più ampio, comprendendo, oltre al concetto di scopo,...
I bambini dalla bocca cieca
Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta delle strategie riabilitative. Si tratta di quella particolare forma di disturbo che si esprime principalmente con una incapacità a mettere...