Blog
Tutte le novità e gli articoli scientifici di Nuova ArtecL’associazionismo difficile
Riflettiamo sulla difficoltà per le discipline artistiche di proporsi un associazionismo e della diversità che questo termine presenta con altre forme di aggregazione professionale. L’associazionismo risponde a due necessità primarie: la salvaguardia della dignità (in...
La qualità della nostra formazione FAD nel 2020
Per conoscere davvero la qualità della formazione che si eroga non vale un'autovalutazione. Per questo abbiamo deciso da quasi 20 anni di farci giudicare da altri, così da non cadere in un bias cognitivo che possa farci sembrare diversa dalla realtà la qualità del...
Arte come necessità 1
Arte da camera riprende con una nuova veste per ribadire la necessità dell'arte, in qualsiasi modo sia declinata. L'incontro del 9 febbraio è dedicato a quattro professionisti della scena che in modo diverso hanno fatto del teatro il proprio luogo di ricerca....
Riflessioni sulla disprassia orale
Una delle mie competenze più richieste è la valutazione della disprassia orale, per questa ragione ho potuto costruirmi un bagaglio clinico da integrare alle conoscenze dalle quali sono partita. Quando intendo “clinico” intendo frutto di quel chinarmi sul paziente e...
La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2
Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in entrambi i sessi. Riservata ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia infantile e di...
Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento
Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) con un funzionamento cognitivo nella norma. Il corso sipone come obiettivo di spiegare lo stile di...
Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi
L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente, un fantasma nato dalla tua fantasia.L’incertezza qui non la genera il virus ma la lentezza nella scelta delle decisioni delle Regione e, più...
Lettera al corso Le 150 ORE
Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni personali o lavorative, non lo aveva ancora conseguito. Mariarosa Manzoni, la mia maestra di vita e pensiero, obbligò me e i miei compagni di...
L’educazione delle ricompense
Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non erano che espressioni del mio dovere, i miei fallimenti erano le prove della mia incapacità. Se non ci fosse stata la scuola, con la sua...
Aerosol: una terapia abusata
Sin da quando i miei bambini erano piccoli, parlo degli anni 80, i pediatri a ogni rinofaringite o otite prescrivevano mucolitici in aerosol.Nonostante il passare degli anni ho notato che questa abitudine non solo è rimasta ma si è evoluta con una prescrizione...
Fragilità della voce femminile: mestruazioni, gravidanza, menopausa
La voce femminile non è soltanto più delicata della maschile per evidenti caratteri strutturali (minor massa cordale, minori volumi polmonari). La sua fragilità sta innanzi tutto nell'essere profondamente influenzata dalla vita sessuale. Il ciclo mestruale con la sua...
Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria
Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono convinta infatti che la comunicazione nasce da una radice profonda, autoerotica, dalla ricerca cioè innanzitutto del piacere per sé (nelle...
DOVE SIAMO
La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94

