Telepractice: prassi valutative e riabilitative di dislessia e disortografia

Il corso, della durata complessiva di 9 ore, intende fornire un panorama sulle prassi di valutazione e di riabilitazione logopedica esercitabili all’interno di una corretta e professionale teleriabilitazione rivolta al disturbo della lettura e della scrittura.

Docente Alberto Mariotto

22, 24 e 26 giugno dalle 09.30 alle 12.30

costo € 120,00 comprensivi di IVA

Iniziativa riservata a 30 partecipanti in didattica interattiva.

Aula virtuale tematica

Dalla definizione di telepractice, la didattica si apre a un panorama delle possibilità realistiche della sua messa in atto, considerandone gli strumenti necessari alla realizzazione  e valutando la capacità di mantenimento dell’attenzione al video del bambino. A partire dai modelli di sviluppo della lettoscrittura, vengono indicate le strade riabilitative preferenziali, con un’attenzione costante alle modalità di monitoraggio in itinere dei risultati della terapia.

 

 

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

Lettera al corso Le 150 ORE

Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni...

Curare la disfonia: terapia farmacologica e riabilitativa

Aperte ai logopedisti e ai professionisti vocali, le due giornate di corso affrontano il tema della terapia della disfonia sia...

Medicina Narrativa – introduzione al corso in aula – dal 20/03/2020

Venerdì ore 18.00 Incontri di coordinamento con gli iscritti al corso di Medicina Narrativa. Discussione del programma e...

Le 150 Ore – da febbraio 2020

Corso per insegnanti di canto finalizzato al miglioramento della competenza didattica e della capacità relazionale con...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 2 2022

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

Scuola di Vocologia Clinica – Master privato ed. 2024-25

Nuova edizione del master dedicato allo studio e alla terapia della voce in ambito clinico, educativo e rieducativo....

I luoghi della cura

Prendersi cura di qualcuno è un'azione declinabile in modi diversi, i principali dei quali sono l'aver cura del corpo, compito...

Terapia logopedica della disfonia Metodo Magnani

Rivolgersi alla voce in modo globale, accogliendo l'altro nella sua totalità di individuo è l'argomento di questo corso. Esso...

Percorso di educazione posturale per logopedisti e vocalisti – da novembre 2019

Percorso esperienziale di abilitazione alle competenze posturali finalizzato all’uso fisiologico della voce parlata e cantata,...

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA