I disturbi morfosintattici nel DSL

Il corso si rivolge al logopedista che tratta il DSL e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche
circa il ruolo della morfosintassi all’interno del DSL, approfondire i disturbi morfosintattici di
comprensione e di produzione, e conoscere le modalità di identificazione e le procedure di diagnosi
di questo quadro patologico.

Scarica il PDF

leggi il programma completo del corso

Docente Renata Salvadorini.

Corso in 2 moduli dii 2  giornate ciascuno – 32 ore
26 e 27 settembre – 24 e 25 ottobre 2020
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Link alla chat di sostegno e tutoraggio https://t.me/joinchat/Oe0EOx0PXwGFh-iI8BQIQQ
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting al link https://global.gotomeeting.com/join/944640701
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

 

Costo € 600,00 comprensivi di IVA 48 crediti per logopedisti

Corso di eccellenza 
Esiti rilevazione della qualità edizione 2018: Rilevanza: 4.93 – Qualità: 4.66– Utilità: 4.95– Padronanza del docente: 4.90 – Metodologia didattica: 4.45

 

Altri articoli interessanti

 

Non esistono bambini pigri

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità...

Fitoterapia e integratori alimentari

Guida alla fitoterapia e alla scelta degli integratori. Questo ebook illustra gli effetti delle più note piante dotate di potere...

Il Counseling comunicativo da 0 a 36 mesi: ruolo del logopedista facilitatore

Il corso risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia...

Scuola di Deglutologia Clinica ed.2023

Il corso è rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente disfagico.  A partire da un’ampia...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2025

Corso di 32 ore in 8 mattine. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

I bambini dalla bocca cieca

Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta...

Medical Humanities: le scienze umane al servizio delle professoni della cura – corso di alta formazione

Percorso formativo dedicato alle Medical Humanities, cioè alla conoscenza e alla pratica diretta di quelle discipline non...

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

Educazione posturale per vocalisti e logopedisti

I partecipanti saranno guidati alla conoscenza delle modalità di gestione della postura nelle diverse situazioni della vita di...

Formazione permanente in vocologia artistica

Corso in 40 ore di didattica in videoconferenza in presenza + 10 ore di studio personale Da novembre 2020 Iniziativa riservata a...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA