La laringe e le sue emozioni

Corso dedicato alla discussione del ruolo della laringe nell’espressione delle emozioni e del significato metaforico e simbolico della sua funzione.

A partire dall’esposizione delle quattro diverse identità laringee (canalizzazione, separazione, stabilizzazione e vibrante) la didattica aiuta a comprendere come esse vengano, in modo diverso, utilizzate nell’espressione emozionale e come un tipo di temperamento possa abusare di una di esse, inducendo una disfonia.

Il percorso, che prevede 4 incontri di 2 ore film, è condotto da Silvia Magnani e si avvale di registrazioni e filmati.

Orari e calendario

1, 3, 8, 10 febbraio dalle 18.30 alle 20.30

aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
I link verranno comunicati all’atto dell’iscrizione
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

€ 100,00 (in offerta € 90,00 sino al 20 gennaio) comprensivi di IVA

 

Altri articoli interessanti

 

Glossario di Neurologia

In questo documento trovi la terminologia neurologica di competenza logopedica Questo documento vuole aiutarti nella...

Arte come necessità 1

Arte da camera riprende con una nuova veste per ribadire la necessità dell'arte, in qualsiasi modo sia declinata. L'incontro del...

Riflessioni sulla disprassia orale

Una delle mie competenze più richieste è la valutazione della disprassia orale, per questa ragione ho potuto costruirmi un...

Master privati

Il corso Scuola di Vocologia Clinica, dopo la sua 5a edizione si trasforma in Master Terza edizione del Master in...

Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica....

Naso. orecchio, bocca: terapia logopedica integrata

Il corso (24 crediti per logopedisti) si rivolge a coloro che desiderano affrontare in modo funzionale le problematiche...

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

Telemedicina: criticità nel settore logopedia

Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle...

L’appuntamento di gennaio con Arte da Camera

Arte da Camera ospita il 9 gennaio Maurizio Principato Giornalista di Radio Popolare, Maurizio è critico musicale e studioso di...

I disturbi morfosintattici nel DSL

Il corso si rivolge al logopedista che tratta il DSL e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichecirca il ruolo della...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA