Voce e farmaci: come l’assunzione di medicine può influenzare la resa vocale

Corso in due moduli di due ore ciascuno dedicato alla conoscenza dei farmaci più comuni e dell’effetto da essi apportato sulla funzione vocale. Docente Silvia Magnani.

Lunedì 25 e mercoledì 27 maggio dalle 09.30 alle 11.30

Iniziativa riservata a 35 partecipanti in didattica interattiva.

Aula virtuale tematica aperta a educatori della voce, vocalisti e logopedisti.

Costo € 60,00 comprensivi di IVA

Attraverso un percorso articolato il discente verrà condotto alla conoscenza delle caratteristiche proprie di ogni via di somministrazione farmacologica e all’impatto che ciascuna di esse ha sull’apparato vocale. Verranno elencati e spiegati gli effetti collaterali dei più comuni farmaci sulla funzione vocale e discusse le modalità di mitigazione e individuati gli eventuali poteri beneficanti di quelli utilizzabili in autoterapia in quanto prodotti da banco.

Il corso intende guidare a un’assunzione consapevole della farmacologia prescritta dal curante e dissuadere dall’autoprescrizione.

 

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Non si può insegnare a respirare col diaframma

La frase “insegnare a respirare col diaframma” ha in sé una falsificazione di fondo che vale la pena di denunciare. Col...

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 2023

Corso di 32 ore in 8 mezze giornate. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Aerosol: una terapia abusata

Sin da quando i miei bambini erano piccoli, parlo degli anni 80, i pediatri a ogni rinofaringite o otite prescrivevano...

La Disartria: ruolo del logopedista

21 crediti ecm. Due giornate interamente dedicate alla disartria per discutere del ruolo del logopedista e delle tecniche...

Le tre età della voce

Il maturarsi e l'evolvere della voce dalla nascita alla vecchiaia.In questo e-book sono spiegate le caratteristiche e le...

Telemedicina: criticità nel settore logopedia

Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle...

Voce e identità

Come esiste una identità corporea, così esiste un'identità vocale. La voce infatti non solo ci identifica come uomini o donne ma...

Invecchiamento vocale

Come è possibile invecchiare e continuare a cantare. Mick Jagger canta senza difficoltà Paint it black a più di 30 anni di...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA