Il bambino parlatore tardivo

Il corso si ripropone di formare i logopedisti alla valutazione del bambino parlatore tardivo attraverso
l’osservazione esperta del comportamento comunicativo della coppia genitore bambino. La discussione di
casi clinici e la presenza di ampio scambio co il formatore permetteranno una immediata messa in atto di
quanto appreso nello pratica clinica quotidiana

Scarica il PDF

Lorem ipsum dolor sit ametcon sectetur adipisicing elit

Docente Serena Bonifacio

Corso in 2 giornate
29 e 30 gennaio 2020 – 
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Milano Hotel Poliziano Fiera, via Poliziano 11

Costo € 350,00 comprensivi di IVA

16 crediti ecm per logopedisti 

 

Altri articoli interessanti

 

Telemedicina: criticità nella riabilitazione dell’oralità

Webinar tenuto da Anna Capovilla dedicato alle buone prassi di riabilitazione dell'oralità in situazioni di impossibilità di...

Verso la medicina post-ippocratica

La medicina delle evidenza sta cambiando la relazione medico-paziente? E' ancora attuale la visione tradizionale dell'arte...

La medicina funzionalista

Una definizione di eufonia Da anni ho incluso tra le definizioni di eufonia l’espressione “eufonia funzionale”, indicando con...

Voce e identità

Come esiste una identità corporea, così esiste un'identità vocale. La voce infatti non solo ci identifica come uomini o donne ma...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

La disfonia disfunzionale come sovrastruttura

La voce è lo strumento comunicativo più economico. Per realizzarsi necessita solamente di un gas di scarico (l'aria espirata)...

Perché Medicina Narrativa? Intervista a Maria Emilia Borsacchi

Migliorare la capacità clinica favorendo la narrazione. ARTICOLI COLLEGATI ALTRI ARTICOLI...

Curare la voce – laboratorio per insegnanti di canto ed.2

Il corso è rivolto ai docenti di canto e a tutti coloro che considerano la voce la manifestazione più intima e l'espressionepiù...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA