Le disfonie psicogene

Poco conosciute o erroneamente catalogate come nevrosi da conversione, le disfonie psicogene sono purtroppo sottovalutate anche se di riscontro frequente nella pratica clinica.  Il corso è finalizzato alla conoscenza della sintomatologia, all’inquadramento di queste forme nel più ampio capitolo delle patologie psichiatriche e alla discussione del ruolo del logopedista e del foniatra nella loro diagnosi e nella loro terapia.
Il percorso didattico, in due moduli a fruizione lineare, si avvale di forum interattivo per permettere un dialogo con i formatori.

Corso fruibile dal giorno 10 ottobre 2021

 

Docente Silvia Magnani

Costo € 100,00 comprensivi di IVA

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

Come invecchia la voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata all'invecchiamento vocale fisiologico o aggravato da patologie intercorrenti. Sabato 30...

Aerosol: una terapia abusata

Sin da quando i miei bambini erano piccoli, parlo degli anni 80, i pediatri a ogni rinofaringite o otite prescrivevano...

La muta vocale: educare e curare le voci dei preadolescenti

Corso FAD riservato a chi si occupa come insegnate di canto  e logopedista delle voci in muta. Il corso, fruibile in asincrono...

Le disfonie psicogene

Poco conosciute o erroneamente catalogate come nevrosi da conversione, le disfonie psicogene sono purtroppo sottovalutate anche...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

Il maschile e il femminile vocale

Uomini e donne non solo hanno una frequenza fondamentale diversa ma addirittura un modo sessualmente segnato di esprimersi, di...

Le età della voce

Corso in 3 giornate per un totale di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. La voce, oltre a essere un elemento importante...

Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  L'iniziativa prosegue  e completa idealmente...

Medical Humanities: pillole di drammaturgia

Giovedì 9 aprile ore 18.00 Incontro con la drammaturgia finalizzato alla scoperta dell'arte teatrale come fonte di resilienza e...

Microlearning – terapia della disfonia

Dal 21 settembre. Percorso curato da Silvia Magnani e Franco Fussi riservato ai logopedisti  che si occupano di vocalità e si...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA