Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2-2023

La didattica affronta le problematiche del riconoscimento del disturbo e della sua terapia suggerendo e dimostrando strategie utili a modellare l’intervento logopedico sullo stile cognitivo e le difficoltà di comportamento del bambino al fine di cogliere e promuovere le abilità comunicative e linguistiche. 

Docenti Maria Montuschi, Valentina Draghi
14, 15 settembre – 5, 6 ottobre 2023 primo modulo
16, 17, 30 novembre – 1 dicembre 2023 secondo modulo
dalle 9.00 alle 13.00
rogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione al link https://meet.goto.com/install
come iscriversi alla chat e il link d’aula verranno comunicati ai corsisti due giorni prima dell’inizio del corso

Costo € 500,00 comprensivi di IVA divisibili in due rate  48 crediti ecm per logopedisti.

Scarica il programma

Leggi il programma

 

Archivio post

 

Lettera al corso Le 150 ORE

Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

Fragilità della voce femminile: mestruazioni, gravidanza, menopausa

La voce femminile non è soltanto più delicata della maschile per evidenti caratteri strutturali (minor massa cordale, minori...

Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono...

Aerosol: una terapia abusata

Sin da quando i miei bambini erano piccoli, parlo degli anni 80, i pediatri a ogni rinofaringite o otite prescrivevano...

Non si può insegnare a respirare col diaframma

La frase “insegnare a respirare col diaframma” ha in sé una falsificazione di fondo che vale la pena di denunciare. Col...

Arte come necessità 1

Arte da camera riprende con una nuova veste per ribadire la necessità dell'arte, in qualsiasi modo sia declinata. L'incontro del...

La disfonia disfunzionale come sovrastruttura

La voce è lo strumento comunicativo più economico. Per realizzarsi necessita solamente di un gas di scarico (l'aria espirata)...

Ammalarsi di voce

Per capire i disagi  che una disfonia grave può dare nella via quotidiana e la sofferenza che è in grado di generare occorre...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA