Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  L’iniziativa prosegue  e completa idealmente il corso Crescere insieme, erogato nell’anno 2020, con l’integrazione tra i docenti di ulteriori figure professionali operanti nel campo della psicologia, della neuropsicomotricità e della logopedia in TIN.

Finalità
E’ sostenere la nascita di una nuova figura di logopedista, inteso come esperto della comunicazione e della deglutizione, che possa aiutare nel difficile compito del maternage in un’ottica di sostegno alla coppia mamma-bambino e alla triade sia in situazioni fisiologiche che problematiche.

La didattica risponde alla odierna situazione di mancanza o insufficienza di sostegno alla madre dopo il parto e nel primo periodo di vita del bambino. Tale situazione ha più di una causa: la famiglia nucleare, con l’impossibilità di imparare buone pratiche dagli anziani, la visione del parto e del periodo successivo alla nascita in un’ottica di medicalizzazione più che di aiuto, la solitudine delle madri che spesso affrontano senza possibilità di confronto con altre donne le necessità della cura del piccolo.

Docenti Maria Emilia Borsacchi, Francesca Gheduzzi, Silvia Magnani, Monica Panella, Giulia Purpura

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
6, 9, 20, 23, 27 e 30 settembre 2021

Iniziativa riservata a 35 allievi – per favorire una formazione completa il corso è scontato del 25% per gli iscritti a Scuola di Logopedia Pediatrica ed. 1/ed.2

€ 600,00 comprensivi di IVA (in offerta sino al 31 marzo a € 500,00)

FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Scarica il programma

leggi il programma tematico con il minutaggio degli interventi

 

Altri articoli interessanti

 

L’eufonia fisiologica

Cosa si intende per voce sana? La lezione ti aiuta a pensare alla salute vocale nella prospettiva del singolo paziente e nel...

Medicina Narrativa

Il corso teorico-pratico è finalizzato a potenziare la capacità del professionista di ascoltare, assorbire e rispondere a storie...

Il Counseling comunicativo da 0 a 36 mesi: ruolo del logopedista facilitatore

Il corso risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia...

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

La teleriabilitazione nei disturbi dello spettro autistico

Webinar condotto da Maria Montuschi e da Valentina Crippa dedicato alle criticità della teleriabilitazione nel campo del...

Disfonia: valutazione in uscita

Finalità della terapia logopedica nella disfonia è non solo migliorare la qualità della voce del paziente ma accrescere il...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed.1

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

La postura e la voce

Il corso in due giornate prevede quattro sessioni dedicate rispettivamente alla postura generale, alla postura distrettuale,...

Curare la voce – laboratorio per insegnanti di canto ed. 1

Il corso è rivolto a tutti coloro che considerano la voce la manifestazione più intima e l'espressionepiù immediata...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA