BioCinEtica: Etica e Salute viste attraverso il Cinema

Corso dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni sanitarie viste attraverso il cinema. Il progetto è dedicato a chi ama questo tipo di espressione artistica e desidera capire come l’arte cinematografica possa giungere a rivelare aspetti essenziali della vita morale.

Il percorso, che prevede la discussione di 4 film, prevede due incontri introduttivi all’etica, ai suoi pensatori e alle  ripercussioni sul quotidiano della dimensione morale.

Docenti: Maria Emilia Borsacchi, Pietro Lafiandra, Silvia Magnani

Orari e calendario

 

il lunedì dalle 20.30 alle 22
29 marzo e 12 aprile lezione magistrale

il sabato dalle 14.30 alle 16.30
24 aprile L’insulto diretto da Ziad Doueiri. (Libano 2017)
8 maggio American Sniper diretto da Clint Eastwood (USA 2014)
29 maggio Il meglio deve ancora accadere diretto da Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte (Francia 2019)
5 giugno  Foxtrot diretto da Samuel Maoz (Israele 2017)

Per preparati alle lezioni dovrai avere già visionato prima di ciascun incontro il film, così che in aula si possa discutere a partire da una conoscenza condivisa.

Iniziativa riservata a 15 partecipanti

aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
I link verranno comunicati all’atto dell’iscrizione
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

€ 110,00 comprensivi di IVA

 

 

Altri articoli interessanti

 

Telepractice: prassi valutative e riabilitative di dislessia e disortografia

Il corso, della durata complessiva di 9 ore, intende fornire un panorama sulle prassi di valutazione e di riabilitazione...

La laringe e le sue emozioni

Corso dedicato alla discussione del ruolo della laringe nell'espressione delle emozioni e del significato metaforico e simbolico...

Le tre età della voce

Il maturarsi e l'evolvere della voce dalla nascita alla vecchiaia.In questo e-book sono spiegate le caratteristiche e le...

Come invecchia la voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata all'invecchiamento vocale fisiologico o aggravato da patologie intercorrenti. Sabato 30...

Scuola di Logopedia Pediatrica

Il master privato si rivolge ai logopedisti che si occupano di età evolutiva e che vogliono affrontare un percorso didattico...

Voce e farmaci: come l’assunzione di medicine può influenzare la resa vocale

Corso in due moduli di due ore ciascuno dedicato alla conoscenza dei farmaci più comuni e dell'effetto da essi apportato sulla...

Manifesto per il diritto all’arte

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

La Disprassia Orale

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti. La presa in carico...

Autismo: identificazione e trattamento precoci

Il corso intende opporsi alle diagnosi tardive di autismo oggi abitualmente formulate intorno ai 4 anni di vita, focalizzando...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA