Scuola di Vocologia Clinica ed.6

Il corso, ampliato nella sua sesta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce 80 crediti ECM. Suo obiettivo è formare i professionisti che si occupano di vocalità in ottica funzionalista.  A tale scopo essi conosceranno in modo approfondito come la voce si produce, come si ammala e come la si può proteggere e curare. Le conoscenze acquisite permetteranno al discente di avvicinarsi allo strumento voce in ogni suo aspetto e di prendersene cura nella terapia singola o di gruppo, in qualsiasi età la problematica vocale si manifesti. La finalità è l’integrazione delle nuove competenze con le conoscenze pregresse ricavate nell’ambito degli studi curriculari universitari. Uscite professionali, oltre al lavoro nello studio logopedico, sono la prevenzione della disfonia negli ambiti professionali a rischio (insegnamento, professioni inerenti l’ambito della comunicazione, i media, l’oratoria, ecc.) e nelle scuole (sia per quanto riguarda la prevenzione primaria del disturbo della voce in età evolutiva sia per quanto riguarda la protezione e la buona gestione della vocalità nelle scuole di canto e di recitazione).

Fanno parte integrante del corso:
lezioni teoriche, laboratori di ascolto guidato della voce disfonica, laboratori di valutazione strumentale del segnale vocale, laboratori di valutazione posturale e respiratoria, laboratori di riabilitazione logopedica, discussione di casi clinici

docenti: S. Magnani, A. Capovilla, Luciana Unnia
Costo € 1.500,00 comprensivi di IVA scorporabili in 3 rate di € 500,00 ciascuna

Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva – 80 crediti per logopedisti
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

 

Scarica il PDF

Leggi il programma completo

Calendario:

I modulo Anatomia e fisiologia della voce, criteri di produzione e valutazione dell’atto vocale. Come raccogliere l’anamnesi e valutare il paziente. Fisiologia vocale evolutiva: la voce del bambino, la muta vocale 13 e 14 aprile 2022 

II modulo La postura e la voce: aspetti clinici e criteri di valutazione posturale generali e distrettuali mandibolari e laringei. Fisiologia vocale involutiva  4 e 5 maggio 2022

III modulo Valutazione logopedica del paziente disfonico secondo la modalità centrata sul paziente, tecniche di analisi  8 e 9 giugno

IV modulo Clinica della voce:disfonie organiche primarie e secondarie, iatrogene e disfunzionali  7 e 8 settembre

V modulo Presa in carico logopedica: terapia funzionale, eserciziari vocali, manipolazione, educazione alla consapevolezza propriocettiva e facilitazione dell’embodiment  5 e 6 ottobre

VI modulo – prima parte Clinica della voce speciale: disfonie neurologiche e psicogene 23 e 24  novembre

VI modulo – seconda parte La paralisi delle corde vocali 25 novembre

 

 

Altri articoli interessanti

 

Network

Hai mai pensato a un network dedicato solo alla tua professione e ai tuoi interessi? Abbiamo creato per te tre diversi luoghi...

I Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutiva

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 1 2022

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Terza edizione del corso dedicato al ruolo del...

Riflessioni sulla disprassia orale

Una delle mie competenze più richieste è la valutazione della disprassia orale, per questa ragione ho potuto costruirmi un...

Riedizione del corso Terapia logopedica della disfonia

Il corso Terapia logopedica della disfonia di novembre è completo. La prossima edizione è prevista per i giorni 26 e 27 febbraio...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2-2023

Corso di 32 ore in 8 mezze giornate. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

Le aule virtuali

Più di 1.600 utenti sono collegati tra loro attraverso il network di Nuova ARTEC. Ogni corso continua con uno spazio post-aula...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA