La Disartria: ruolo del logopedista

21 crediti ecm. Due giornate interamente dedicate alla disartria per discutere del ruolo del logopedista e delle tecniche riabilitative dei diversi quadri disartrici. Nel corso verranno presentati i vari quadri di disartria con le metodiche di valutazione logopedica. Attenzione verrà data, oltre che ai criteri di terapia, al counseling alla famiglia

Docenti: Antonio Amitrano e Silvia Magnani 

Corso in 2 giornate di 7 ore ciascuna
3 e 4 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

 

 

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

Come seguirci online

La situazione sanitaria ci spinge in questi mesi a preferire la formazione online a quella in presenza, riservata solo a pochi...

Autismo ad alto funzionamento ed. 2025

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

Valutazione della voce: cartella per la raccolta dei sintomi percettivi

Valutare la voce in senso percettivo è il primo compito che deve affrontare chi fa diagnosi di disfonia. IL percorso diagnostico...

L’appuntamento di gennaio con Arte da Camera

Arte da Camera ospita il 9 gennaio Maurizio Principato Giornalista di Radio Popolare, Maurizio è critico musicale e studioso di...

Curare la disfonia: terapia farmacologica e riabilitativa

Aperte ai logopedisti e ai professionisti vocali, le due giornate di corso affrontano il tema della terapia della disfonia sia...

Materiale d’aula Scuola di Deglutologia Clinica

Il materiale d'aula del corso Scuola di Deglutologia Clinica è disponibile nel post-aula dedicato. Chi non è iscritto al network...

Disfonia: valutazione in uscita

Finalità della terapia logopedica nella disfonia è non solo migliorare la qualità della voce del paziente ma accrescere il...

BioCinEtica: Etica e Salute viste attraverso il Cinema

Corso dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni sanitarie viste attraverso il cinema. Il progetto...

I corsi conclusi entro il 25 novembre sono stati rapportati

I corsi Disturbi Morfosintattici nel DSL, Autismo alto funzionamento, Scuola di Deglutologia Clinica, Abilità narrative sono...

La voce infantile

Conoscere la voce del bambino per proteggerla e mantenerla sana Questa lezione ti conduce nel mondo della voce del bambino, ti...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA