La Disprassia orale – FAD sincrona

Il corso si rivolge al logopedista che affronta la presa in carico di bambini con scarse competenze orali, sia che esse si riflettano sulla produzione fonoarticolatoria sia che impediscano una fisiologica evoluzione della deglutizione.

La didattica si ripromette di fornire schemi di valutazione e protocolli di intervento.

Scarica il PDF

Leggi il programma integralmente

Docente Silvia Magnani

Corso in 6 giornate per 12 ore

8, 9, 15, 16, 22 e 23 marzo dalle 12.30 alle 14.30 

FAD sincrona in aula virtuale in presenza – 18 crediti per logopedisti

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
Il link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

Costo € 300,00 comprensivi di IVA

 

 

Altri articoli interessanti

 

Ammalarsi di voce

Per capire i disagi  che una disfonia grave può dare nella via quotidiana e la sofferenza che è in grado di generare occorre...

Crescere insieme- ed.1

Corso tenuto da Francesca Gheduzzi e Silvia Magnani. Scopo della didattica è sostenere la nascita di una nuova figura di...

Formazione permanente – La voce dei mostri: il mostro invisibile -16/03/2020 10:00

Primo incontro in aula virtuale di formazione permanente.  Iniziamo a parlare di analisi percettiva della voce ma, invece di...

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei...

Formazione permanente -La voce dei mostri: Nosferatu – 23/03/20 10:00

Secondo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Ci faremo guidare da due grandi registi nel conoscere Dracula il...

Logopedia Pediatrica ed. 2 Library

a library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso base dedicato ai disturbi dello spettro autistico. Al suo interno...

Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica....

Non esistono bambini pigri

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA