Autismo: identificazione e trattamento precoci

Corso in 2 giornate per un totale di 14 ore. 19,5 crediti per logopedisti.

Purtroppo in Italia e nel resto del mondo i bambini con autismo ricevono una diagnosi in media a 4 anni di vita e spesso attendono ulteriormente per ricevere il trattamento. La didattica illustra i segni precoci di autismo e la loro possibile identificazione da parte di genitori, educatori all’asilo nido e pediatri all’interno dei bilanci di salute. Inoltre mostra strategie di intervento precoce utilizzando la terapia mediata dai genitori. Il corso si basa sulla recente letteratura scientifica e presenterà a supporto di quanto trasmesso alcuni studi di casi.

 

23 e 24 marzo 2022 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Docenti Costanza Colombi, Annarita Contaldo, Massimo Soldateschi

costo € 300,00

Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva – 20 crediti per logopedisti
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

 

Docenti Costanza Colombi, Annarita Contaldo, Massimo Soldateschi

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

Autismo ad alto funzionamento

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

La diagnosi in vocologia

Lezione a partecipazione gratuita in celebrazione della giornata mondiale della voce. Docenti Silvia Magnani e Franco Fussi...

Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono...

Cambio sede del corso Postura e voce

Attenzione. Il corso Postura e voce, primo modulo del percorso di educazione posturale, avrà luogo presso la nostra se, a...

L’associazionismo difficile

Riflettiamo sulla difficoltà per le discipline artistiche di proporsi un associazionismo e della diversità che questo termine...

Il maschile e il femminile vocale

Uomini e donne non solo hanno una frequenza fondamentale diversa ma addirittura un modo sessualmente segnato di esprimersi, di...

Le età della voce

Corso in 3 giornate per un totale di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. La voce, oltre a essere un elemento importante...

Microlearning – terapia della disfonia

Dal 21 settembre. Percorso curato da Silvia Magnani e Franco Fussi riservato ai logopedisti  che si occupano di vocalità e si...

Questionario efficienza-efficacia

E' questo un questionario da somministrare al paziente con problematica vocale all'inizio della presa in carico logopedica....

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA