Autismo: identificazione e trattamento precoci

Il corso intende opporsi alle diagnosi tardive di autismo oggi abitualmente formulate intorno ai 4 anni di vita, focalizzando l’interesse sui segni che ne permettono un riconoscimento e un intervento già dai primi mesi. La didattica illustra i sintomi di autismo presenti già nelle prime età della vita e la loro possibile identificazione da parte di genitori, educatori all’asilo nido e pediatri all’interno dei bilanci di salute. A completamento mostra strategie di intervento proponibile da parte del terapista utilizzando la terapia mediata dai genitori.

 

Docenti: Costanza Colombi, Annarita Contaldo, Massimo Soldateschi.
22 e 23 novembre 2023
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione al link https://meet.goto.com/install
come iscriversi alla chat e il link d’aula verranno comunicati ai corsisti due giorni prima dell’inizio del corso

€ 300,00 comprensivi di IVA 19 crediti per logopedisti

Scarica il programma

 

Archivio post

 

Non si può insegnare a respirare col diaframma

La frase “insegnare a respirare col diaframma” ha in sé una falsificazione di fondo che vale la pena di denunciare. Col...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

L’educazione delle ricompense

Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non...

La qualità della nostra formazione FAD nel 2020

Per conoscere davvero la qualità della formazione che si eroga non vale un'autovalutazione. Per questo abbiamo deciso da quasi...

Ammalarsi di voce

Per capire i disagi  che una disfonia grave può dare nella via quotidiana e la sofferenza che è in grado di generare occorre...

Riflessioni sulla disprassia orale

Una delle mie competenze più richieste è la valutazione della disprassia orale, per questa ragione ho potuto costruirmi un...

Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi

L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente,...

I bambini dalla bocca cieca

Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta...

Non esistono bambini pigri

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità...

Lettera al corso Le 150 ORE

Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA