Formazione permanente -La voce dei mostri: Nosferatu – 23/03/20 10:00

Secondo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Ci faremo guidare da due grandi registi nel conoscere Dracula il vampiro.  Ci soffermeremo sul primo incontro tra Jonathan Harker e il conte.  Presteremo attenzione alle immagini, ai gesti e analizzeremo nella lingua originale la qualità della voce del vampiro voluta dai due artisti. Ricercheremo poi i legami di pertinenza tra costume, ambientazione e modalità di fonazione del conte.

Quando: Lunedì 23 marzo ore 10.00

Titolo: La voce dei mostri: Dracula/ Nosferatu

Per preparati alla lezione guarda attentamente come i due registi hanno reso il personaggio e ascolta la qualità della sua voce, ne faremo una valutazione percettiva.  Fai poi un confronto tra l’immagine del vampiro e quella di Jekill . Presta attenzione al terzo videoclip. Si tratta del primo film sonoro tratto dal romanzo.  Ti accorgerai di come oltre all’immagine viene valorizzata la vocalità.

Iscrizioni riservata – aula di formazione permanente 

Guarda il primo videoclip di Werner Herzog

Guarda il secondo video clip di Francis Ford Coppola (entrata: dal minuto 12)

Osserva la trasformazione di Hyde (regista Rouben_Mamoulian - 1931)

 

Altri articoli interessanti

 

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 2024

Corso di 32 ore in 8 mezze giornate. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Crescere insieme ed. 2

Riedizione ampliata del corso tenuto in primavera, esteso all'età dello svezzamento. Scopo della didattica è sostenere la...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2-2023

La didattica affronta le problematiche del riconoscimento del disturbo e della sua terapia suggerendo e dimostrando strategie...

Autismo alto funzionamento

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

Logopedia 0-12 mesi ed. 2 – 2023

Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Nuova edizione del corso dedicato al ruolo del logopedista nel...

I Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutiva

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 1 2022

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

L’eufonia fisiologica

Cosa si intende per voce sana? La lezione ti aiuta a pensare alla salute vocale nella prospettiva del singolo paziente e nel...

I bambini dalla bocca cieca

Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA