Formazione permanente -La voce dei mostri: Nosferatu – 23/03/20 10:00

Secondo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Ci faremo guidare da due grandi registi nel conoscere Dracula il vampiro.  Ci soffermeremo sul primo incontro tra Jonathan Harker e il conte.  Presteremo attenzione alle immagini, ai gesti e analizzeremo nella lingua originale la qualità della voce del vampiro voluta dai due artisti. Ricercheremo poi i legami di pertinenza tra costume, ambientazione e modalità di fonazione del conte.

Quando: Lunedì 23 marzo ore 10.00

Titolo: La voce dei mostri: Dracula/ Nosferatu

Per preparati alla lezione guarda attentamente come i due registi hanno reso il personaggio e ascolta la qualità della sua voce, ne faremo una valutazione percettiva.  Fai poi un confronto tra l’immagine del vampiro e quella di Jekill . Presta attenzione al terzo videoclip. Si tratta del primo film sonoro tratto dal romanzo.  Ti accorgerai di come oltre all’immagine viene valorizzata la vocalità.

Iscrizioni riservata – aula di formazione permanente 

Guarda il primo videoclip di Werner Herzog

Guarda il secondo video clip di Francis Ford Coppola (entrata: dal minuto 12)

Osserva la trasformazione di Hyde (regista Rouben_Mamoulian - 1931)

 

Altri articoli interessanti

 

L’educazione delle ricompense

Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non...

Le 150 Ore – da febbraio 2020

Corso per insegnanti di canto finalizzato al miglioramento della competenza didattica e della capacità relazionale con...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 2 2022

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

La qualità della nostra formazione FAD nel 2020

Per conoscere davvero la qualità della formazione che si eroga non vale un'autovalutazione. Per questo abbiamo deciso da quasi...

Come invecchia la voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata all'invecchiamento vocale fisiologico o aggravato da patologie intercorrenti. Sabato 30...

La cerimonia del Dhikr

Arte da camera continua con un appuntamento dedicato alla spiritualità Sufi. Incontreremo di nuovo Fakrhaddin Gafarov che ci...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 1 2022

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

Manifesto per il diritto all’arte

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

Nuova edizione del corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA