La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in entrambi i sessi. Riservata ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia infantile e di muta paradossa.

Venerdì 8 maggio dalle 09.30 alle 11.30

Iniziativa riservata a 25 partecipanti in didattica interattiva.

Aula virtuale tematica

La muta vocale rappresenta un momento di crisi per il preadolescente. Come tutte le “età cerniera” il passaggio dall’infanzia all’età adulta porta con sé profondi cambiamenti non solo fisici ai quali il giovane si deve adattare per assecondare la maturazione dell’organo fonatorio.  Far cantare e riabilitare la voce in questo periodo della vita deve tenere conto delle fragilità specifiche laringee e delle immaturità psicologiche arginando contemporaneamente, nel caso di giovani artisti, le pressioni genitoriali e dell’istituzione scolastica.

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

Progetto Medical Humanities

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

Mettiamoci in gioco!

Laboratorio pratico realizzato in collaborazione con Parole tue, riservato a coloro che si occupano di disturbi dello spettro...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2025

Corso di 32 ore in 8 mattine. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Master privati

Il corso Scuola di Vocologia Clinica, dopo la sua 5a edizione si trasforma in Master Terza edizione del Master in...

Parlami di te

Giornata aperta a chi si riconosce in ciò che ha appreso nella didattica e desidera raccontare, in situazione di condivisione...

Cambio date corso Terapia Logopedica della Disfonia

Attenzione. Il corso Terapia Logopedica delle Disfonie ha cambiato la propria programmazione. Le nuove date sono 18 e 19 marzo...

La Disprassia Orale

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti. La presa in carico...

Counselling comunicativo 0-36 mesi ed. 2 – 2025

Il corso, in FAD sincrona in 6 mattine, risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA