Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica – 18 crediti ecm per logopedisti.

La presa in carico logopedica dei bambini con problematiche della sfera linguistica pone delle criticità legate alla differenziazione di quanto, nel singolo soggetto, le difficoltà siano correlate a un disturbo fonologico, a un disturbo disprassico dell’oralità, a una immaturità della sfera alimentare, a una disprassia verbale o a una problematica neurologica di fondo. Differenziare l’apporto di ciascuna patologia al quadro sintomatico generale non solo è necessario ai fini diagnostici ma è la strada privilegiata per sulla quale può costruirsi un adeguato progetto logopedico.

21, 23 e 25 febbraio 2022  dalle9.00 alle 13.00
Docente Silvia Magnani

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link  all’aula  https://meet.goto.com/SilviaMagnani/disprassia-orale

 

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica....

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

Scuola di Deglutologia Clinica ed.2023

Il corso è rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente disfagico.  A partire da un’ampia...

Riflessioni sulla disprassia orale

Una delle mie competenze più richieste è la valutazione della disprassia orale, per questa ragione ho potuto costruirmi un...

Autismo alto funzionamento

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

Counselling comunicativo 0-36 mesi ed. 2025

Il corso, in FAD sincrona in 6 mattine, risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del...

L’appuntamento di gennaio con Arte da Camera

Arte da Camera ospita il 9 gennaio Maurizio Principato Giornalista di Radio Popolare, Maurizio è critico musicale e studioso di...

Telemedicina: criticità nel settore logopedia

Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle...

Verso la medicina post-ippocratica

La medicina delle evidenza sta cambiando la relazione medico-paziente? E' ancora attuale la visione tradizionale dell'arte...

Telemedicina: criticità nella riabilitazione dell’oralità

Webinar tenuto da Anna Capovilla dedicato alle buone prassi di riabilitazione dell'oralità in situazioni di impossibilità di...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA