Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica. Finalità della didattica è spiegare come la voce può ammalasi, illustrare i rischi insiti nell’uso professionale quotidiano della voce e sostenere nella educazione della voce artistica e nella pratica quotidiana della professionalità vocale.

1 e 2 settembre 2022 – 09.00-13.00 / 14.00-16.00

Iniziativa riservata a 30 partecipanti, 12 ore  in didattica interattiva. Docente Silvia Magnani

€ 180,00 comprensivi di IVA

vai alla presentazione del corso

 

Il corso, destinato ai professionisti artistici, fornisce nozioni specifiche per coloro che utilizzano la voce in modalità professionale. Obiettivo  è formare in un’ottica funzionalista, attenta alle esigenze lavorative ma nel rispetto della integrità d’organo e nella salvaguardia della salute. Uscite professionali, oltre la conoscenza del proprio strumento e l’autoprotezione, sono la prevenzione della disfonia e della disodia nelle comuni occasioni didattiche, la conoscenza delle patologie che possono interessare la voce dell’allievo, il loro riconoscimento e la collaborazione con il foniatra e il logopedista.

 

 

Leggi il programma

Scarica il pdf

 

Altri articoli interessanti

 

Disprassia orale: schede diagnostiche

La disprassia orale si manifesta sin dalle età più precoci con difficoltà al passaggio alla alimentazione solida e con...

Nati per apprendere

Le forme dell'apprendimento e il dovere di facilitarlo. In questa lezione verrà discusso un itinerario complesso, quello...

Le 150 Ore – corso per insegnanti di canto

Il corso è rivolto agli insegnanti di canto che desiderano migliorare la propria professionalità attraverso un percorso...

L’educazione delle ricompense

Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non...

Master privati

Il corso Scuola di Vocologia Clinica, dopo la sua 5a edizione si trasforma in Master Terza edizione del Master in...

Terapia logopedica della disfonia Metodo Magnani

Rivolgersi alla voce in modo globale, accogliendo l'altro nella sua totalità di individuo è l'argomento di questo corso. Esso...

Disturbi Fonologici Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso dedicato ai disturbi fonologici. Al suo interno è raccolto il...

I Disturbi Fonologici

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi

L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente,...

La Disprassia Orale

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti6, 7, 8 giugno 2023...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA