Telepractice: prassi valutative e riabilitative di dislessia e disortografia

Il corso, della durata complessiva di 9 ore, intende fornire un panorama sulle prassi di valutazione e di riabilitazione logopedica esercitabili all’interno di una corretta e professionale teleriabilitazione rivolta al disturbo della lettura e della scrittura.

Docente Alberto Mariotto

22, 24 e 26 giugno dalle 09.30 alle 12.30

costo € 120,00 comprensivi di IVA

Iniziativa riservata a 30 partecipanti in didattica interattiva.

Aula virtuale tematica

Dalla definizione di telepractice, la didattica si apre a un panorama delle possibilità realistiche della sua messa in atto, considerandone gli strumenti necessari alla realizzazione  e valutando la capacità di mantenimento dell’attenzione al video del bambino. A partire dai modelli di sviluppo della lettoscrittura, vengono indicate le strade riabilitative preferenziali, con un’attenzione costante alle modalità di monitoraggio in itinere dei risultati della terapia.

 

 

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

L’eufonia fisiologica

Cosa si intende per voce sana? La lezione ti aiuta a pensare alla salute vocale nella prospettiva del singolo paziente e nel...

Scuola di Vocologia Clinica ed.6

Il corso, ampliato nella sua sesta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce 80 crediti ECM. Suo obiettivo è formare i...

La disartria: ruolo del logopedista

21 crediti ECM. Due giornate interamente dedicate alla disartria per discutere del ruolo del logopedista e delle tecniche...

Invecchiamento vocale

Come è possibile invecchiare e continuare a cantare. Mick Jagger canta senza difficoltà Paint it black a più di 30 anni di...

Il maschile e il femminile vocale

Uomini e donne non solo hanno una frequenza fondamentale diversa ma addirittura un modo sessualmente segnato di esprimersi, di...

L’associazionismo difficile

Riflettiamo sulla difficoltà per le discipline artistiche di proporsi un associazionismo e della diversità che questo termine...

Formazione permanente -La voce dei mostri: Nosferatu – 23/03/20 10:00

Secondo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Ci faremo guidare da due grandi registi nel conoscere Dracula il...

La voce bambina

L'apparato vocale dei bambini è molto diverso dal nostro e molto più fragile. In questo testo trovi appunti di fisiologica (non...

Crescere insieme ed. 3

Riedizione ampliata del corso tenuto in primavera, esteso all'età dello svezzamento. Scopo della didattica è sostenere la...

Comunicazione nuovo calendario

In conseguenza delle disposizioni emanate dal Ministero della Salute per l'emergenza da Nuovo Coronavirus comunichiamo che il...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA