I Disturbi Fonologici

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche immediatamente applicabili
sul disturbo fonologico, la sua diagnosi e i criteri di presa in carico individuale e di gruppo.

Scarica il PDF

leggi il programma completo del corso

Docente Renata Salvadorini.

Corso in 2 moduli di 2 giornate ciascuno – 32 ore
Modulo 1: 27 e 28 febbraio –  Modulo 2: 27 e 28 marzo
FAD sincrona in aula virtuale interattiva – 35 partecipanti – 48 crediti ecm per logopedisti

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
Link all’aula https://global.gotomeeting.com/join/187645325

Costo € 480,00 comprensivi di IVA

Corso di eccellenza 
Esiti rilevazione della qualità per l’edizione in aula virtuale del 2020: Rilevanza: 4.90– Qualità: 4.75– Utilità: 4.80– Padronanza del docente: 4.97 – Metodologia didattica: 4.50

 

Altri articoli interessanti

 

Formazione permanente in vocologia artistica

Corso in 40 ore di didattica in videoconferenza in presenza + 10 ore di studio personale Da novembre 2020 Iniziativa riservata a...

Sei un insegnate di canto? Puoi iscriverti al nostro network Curare la Voce

Nuova ARTEC apre un network dedicato a chi si prende cura della voce. Partecipa e aggiornati con noi...

Gruppo Balint

Creato inizialmente per sostenere i medici di famiglia, il gruppo Balint aderisce al principio della importanza della creazione...

Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi

L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente,...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

Disfonia: valutazione in uscita

Finalità della terapia logopedica nella disfonia è non solo migliorare la qualità della voce del paziente ma accrescere il...

Formazione permanente – La voce dei mostri: il computer Hal di 2001 odissea nello spazio – 30/03/20 10:00

Terzo incontro per il gruppo di formazione permanente dedicato all'analisi della voce dei mostri. Parleremo di macchine e di...

L’identità vocale: quando la voce dice chi siamo

Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà plasmata dalle influenze ambientali, esiste una identità psichica, che...

Perché Medicina Narrativa? Intervista a Maria Emilia Borsacchi

Migliorare la capacità clinica favorendo la narrazione. ARTICOLI COLLEGATI ALTRI ARTICOLI...

Il bambino parlatore tardivo

Il corso si ripropone di formare i logopedisti alla valutazione del bambino parlatore tardivo attraversol’osservazione esperta...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA