Creato inizialmente per sostenere i medici di famiglia, il gruppo Balint aderisce al principio della importanza della creazione di un buon rapporto medico-paziente come guida della cura. Il gruppo, che nel nostro caso nasce dall’esperienza della pratica della Medicina Narrativa, intende fornire un sostegno ai clinici in questo particolare momento di difficoltà. E’ aperto a tutte le figure professionali che possiedono già una formazione nelle tematiche.

Il gruppo di sostegno all’attività clinica è condotto da Maria Emilia Borsacchi e Silvia Magnani secondo il metodo ideato da Michael  Balint. dalle 18.00 alle 20.00

5 e 26 febbraio
19 e 26 marzo
9 e 23 aprile
7 e 21 maggio
4 giugno
10 e 24 settembre
8 e 22 ottobre
5 e 19 novembre
3 dicembre

Iniziativa riservata a 15 partecipanti in didattica interattiva. Aula virtuale tematica

Non è accreditato ecm

Le iscrizioni sono riservate. Per iscriversi contattare Silvia Magnani all’indirizzo segreteria@nuovaartec.it

aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
I link verranno comunicati all’atto dell’iscrizione
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

€ 480,00 comprensivi di IVA

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

I disturbi dello spettro autistico

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico del bambino con...

I luoghi della cura

Prendersi cura di qualcuno è un'azione declinabile in modi diversi, i principali dei quali sono l'aver cura del corpo, compito...

Aerosol: una terapia abusata

Sin da quando i miei bambini erano piccoli, parlo degli anni 80, i pediatri a ogni rinofaringite o otite prescrivevano...

Formazione permanente -La voce dei mostri: Nosferatu – 23/03/20 10:00

Secondo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Ci faremo guidare da due grandi registi nel conoscere Dracula il...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

I Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutiva

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Riedizione del corso Terapia logopedica della disfonia

Il corso Terapia logopedica della disfonia di novembre è completo. La prossima edizione è prevista per i giorni 26 e 27 febbraio...

La Disprassia Orale – nuova edizione

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti8, 15,22 novembre...

Il counseling comunicativo 0-36 mesi – ruolo del logopedista facilitatore

Il corso risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia...

Valutazione della voce: cartella per la raccolta dei sintomi percettivi

Valutare la voce in senso percettivo è il primo compito che deve affrontare chi fa diagnosi di disfonia. IL percorso diagnostico...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA