Creato inizialmente per sostenere i medici di famiglia, il gruppo Balint aderisce al principio della importanza della creazione di un buon rapporto medico-paziente come guida della cura. Il gruppo, che nel nostro caso nasce dall’esperienza della pratica della Medicina Narrativa, intende fornire un sostegno ai clinici in questo particolare momento di difficoltà. E’ aperto a tutte le figure professionali che possiedono già una formazione nelle tematiche.

Il gruppo di sostegno all’attività clinica è condotto da Maria Emilia Borsacchi e Silvia Magnani secondo il metodo ideato da Michael  Balint. dalle 18.00 alle 20.00

5 e 26 febbraio
19 e 26 marzo
9 e 23 aprile
7 e 21 maggio
4 giugno
10 e 24 settembre
8 e 22 ottobre
5 e 19 novembre
3 dicembre

Iniziativa riservata a 15 partecipanti in didattica interattiva. Aula virtuale tematica

Non è accreditato ecm

Le iscrizioni sono riservate. Per iscriversi contattare Silvia Magnani all’indirizzo segreteria@nuovaartec.it

aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
I link verranno comunicati all’atto dell’iscrizione
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

€ 480,00 comprensivi di IVA

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Terapia logopedica del danno ricorrenziale

Il corso si rivolge a coloro che si occupano in ambito terapeutico della riabilitazione dell voce di pazienti portatori di danno...

Materiale d’aula Scuola di Deglutologia Clinica

Il materiale d'aula del corso Scuola di Deglutologia Clinica è disponibile nel post-aula dedicato. Chi non è iscritto al network...

La Disartria: ruolo del logopedista

21 crediti ecm. Due giornate interamente dedicate alla disartria per discutere del ruolo del logopedista e delle tecniche...

Valutazione della voce: cartella per la raccolta dei sintomi percettivi

Valutare la voce in senso percettivo è il primo compito che deve affrontare chi fa diagnosi di disfonia. IL percorso diagnostico...

Podcast

Qualche volta ascoltare è più comodo che leggere. Potrai seguire le nostre lezioni in podcast mentre cammini, riordini, lavori...

La Disprassia Orale – nuova edizione

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti8, 15,22 novembre...

Telepractice: prassi valutative e riabilitative di dislessia e disortografia

Il corso, della durata complessiva di 9 ore, intende fornire un panorama sulle prassi di valutazione e di riabilitazione...

Questionario efficienza-efficacia

E' questo un questionario da somministrare al paziente con problematica vocale all'inizio della presa in carico logopedica....

Il muro della poesia

La nostra aula è deserta da 14 mesi ma il cuore batte. Dalla prossima settimana sarà possibile mandarci un messaggio, vale uno...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA