L’identità vocale: quando la voce dice chi siamo

Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà plasmata dalle influenze ambientali, esiste una identità psichica, che si sviluppa negli anni e viene a completarsi ben dopo l’adolescenza. Anche la voce, nello stesso periodo, giunge a maturazione. Le domande che questo suscita sono molteplici. La nostra voce è identitaria come lo è l’aspetto fisico? Rispecchia la nostra mente e le nostre emozioni?

Corso in FAD asincrona aperto a tutte le professioni

Docente Silvia Magnani

Costo € 80,00 comprensivi di IVA

Il corso è fruibile dal giorno successivo alla iscrizione sulla piattaforma Docebo al link 

 

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

Verso la medicina post-ippocratica

La medicina delle evidenza sta cambiando la relazione medico-paziente? E' ancora attuale la visione tradizionale dell'arte...

I disturbi fonologici

Il corso si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichesul disturbo fonologico, la sua diagnosi e...

Arte come necessità 1

Arte da camera riprende con una nuova veste per ribadire la necessità dell'arte, in qualsiasi modo sia declinata. L'incontro del...

La Disprassia Orale – nuova edizione

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti8, 15,22 novembre...

Cambio sede del corso Postura e voce

Attenzione. Il corso Postura e voce, primo modulo del percorso di educazione posturale, avrà luogo presso la nostra se, a...

Spettro autistico – raccordo didattico – dal 31 marzo 2020

Martedì ore 17.30 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro...

Scuola di Logopedia Pediatrica ed.2

Seconda edizione del master privato. La didattica si rivolge ai logopedisti che si occupano di età evolutiva e che vogliono...

La postura e la voce

Il corso in due giornate prevede quattro sessioni dedicate rispettivamente alla postura generale, alla postura distrettuale,...

Le aule virtuali

Più di 1.600 utenti sono collegati tra loro attraverso il network di Nuova ARTEC. Ogni corso continua con uno spazio post-aula...

Microlearning – terapia della disfonia

Dal 21 settembre. Percorso curato da Silvia Magnani e Franco Fussi riservato ai logopedisti  che si occupano di vocalità e si...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA