Io sono la mia voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata alla identità vocale

14 e 15 giugno dalle 19.30 alle 22.00

Iniziativa riservata a 40 partecipanti in didattica interattiva.

Aula virtuale tematica aperta a educatori della voce, professionisti vocali e logopedisti. Al termine della didattica verrà rilasciato l’attestato di partecipazione

€ 60,00 comprensivi di IVA

Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà, esiste una identità psichica, che si sviluppa negli anni e viene a completarsi ben dopo l’adolescenza. Anche la voce, nello stesso periodo, giunge a maturazione.

La nostra voce è identitaria come lo è l’aspetto fisico? Rispecchia la nostra mente e le nostre emozioni?  Questa domanda è il nucleo intorno al quale verte la didattica.

Il corso si svolge in aula virtuale in presenza

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
I link verranno comunicati aall’atto dell’iscrizione

app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

 

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Scuola di Vocologia Clinica ed. 5

Il corso, ampliato nella sua quinta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce nozioni specifiche per la professione di...

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

Come invecchia la voce

la voce cambia con il passare degli anni e accompagna con le sue modificazioni il mutare del nostro corpo Questo ebook illustra...

Le età della voce – registrazione in fruizione asincrona

Corso  di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. Fruibile in FAD asincrona dal 28 febbraio. La voce, oltre a essere un...

Disturbi Morfosintattici

48 crediti ECM.  Il corso si rivolge al logopedista che tratta il DSL e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichecirca...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 2 2022

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed.1

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono...

I disturbi morfosintattici nel DSL

Il corso si rivolge al logopedista che tratta il DSL e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichecirca il ruolo della...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA