Lezione di Silvia Magnani dedicata alla identità vocale

14 e 15 giugno dalle 19.30 alle 22.00

Iniziativa riservata a 40 partecipanti in didattica interattiva.

Aula virtuale tematica aperta a educatori della voce, professionisti vocali e logopedisti. Al termine della didattica verrà rilasciato l’attestato di partecipazione

€ 60,00 comprensivi di IVA

Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà, esiste una identità psichica, che si sviluppa negli anni e viene a completarsi ben dopo l’adolescenza. Anche la voce, nello stesso periodo, giunge a maturazione.

La nostra voce è identitaria come lo è l’aspetto fisico? Rispecchia la nostra mente e le nostre emozioni?  Questa domanda è il nucleo intorno al quale verte la didattica.

Il corso si svolge in aula virtuale in presenza

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
I link verranno comunicati aall’atto dell’iscrizione

app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

 

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei...

La postura e la voce

Il corso in due giornate prevede quattro sessioni dedicate rispettivamente alla postura generale, alla postura distrettuale,...

Le disfonie psicogene

Poco conosciute o erroneamente catalogate come nevrosi da conversione, le disfonie psicogene sono purtroppo sottovalutate anche...

Autismo: identificazione e trattamento precoci

Corso in 2 giornate per un totale di 14 ore. 19,5 crediti per logopedisti. Purtroppo in Italia e nel resto del mondo i bambini...

I disturbi dello spettro autistico

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico del bambino con...

Formazione permanente – La voce dei mostri: il mostro invisibile -16/03/2020 10:00

Primo incontro in aula virtuale di formazione permanente.  Iniziamo a parlare di analisi percettiva della voce ma, invece di...

Telemedicina: criticità nella riabilitazione dell’oralità

Webinar tenuto da Anna Capovilla dedicato alle buone prassi di riabilitazione dell'oralità in situazioni di impossibilità di...

Non esistono bambini pigri

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono rimandati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità...

Curare la voce

Per chi si occupa di voce in senso riabilitativo e artistico. Il network ti sostiene nella professione di terapista o vocali...

Ebook

Un ebook si può condividere con un semplice click, si può leggere su qualsiasi dispositivo, non pesa, non costa. Un ebook si...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA