Disfonie neurologiche e psicogene

30 crediti per logopedisti. Finalità del corso è istruire al riconoscimento e alla terapia delle forme di disfonia in ambito neurologico e psichiatrico. Particolare attenzione verrà data alla differenziazione dei disturbi della voce correlati alle diverse eziologie, a partire dalle patologie della via finale comune e del nervo, per arrivare, passando dalle forme degenerative, alla patologia dei nuclei della base.
Una intera giornata di didattica verrà dedicata alle problematiche disfoniche a genesi psicogena, differenziandone, sulla base del DSM V, le diverse forme e illustrandone i caratteri specifici e gli stili di manifestazione.

Docente: Silvia Magnani, Luciana Unnia
23 e 24 e 25 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
costo € 350,00 rateizzabile

Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva 

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

I luoghi della cura

Prendersi cura di qualcuno è un'azione declinabile in modi diversi, i principali dei quali sono l'aver cura del corpo, compito...

La Disprassia Orale – nuova edizione

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti8, 15,22 novembre...

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

Medical Humanities: pillole di drammaturgia

Giovedì 9 aprile ore 18.00 Incontro con la drammaturgia finalizzato alla scoperta dell'arte teatrale come fonte di resilienza e...

Come invecchia la voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata all'invecchiamento vocale fisiologico o aggravato da patologie intercorrenti. Sabato 30...

Medical Humanities: le scienze umane al servizio delle professoni della cura – corso di alta formazione

Percorso formativo dedicato alle Medical Humanities, cioè alla conoscenza e alla pratica diretta di quelle discipline non...

Voce e identità

Come esiste una identità corporea, così esiste un'identità vocale. La voce infatti non solo ci identifica come uomini o donne ma...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

L’identità vocale: quando la voce dice chi siamo

Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà plasmata dalle influenze ambientali, esiste una identità psichica, che...

Scuola di Vocologia Clinica ed. 5

Il corso, ampliato nella sua quinta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce nozioni specifiche per la professione di...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA