Corso in 3 giornate per un totale di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici.

La voce, oltre a essere un elemento importante della nostra personalità è uno degli indicatori anagrafici più sinceri. La nostra voce è mutata con noi. seguendo le tappe evolutive della vita. Il corso guida alla conoscenza e al rispetto della voce del bambino, al riconoscimento del rapido mutarsi della voce del preadolescente, sino ad arrivare alla comprensione del fisiologico decadimento della vecchiaia. Finalità è educare al riconoscimento dei segni di patologia vocale nelle diverse età della vita con la guida di un rigoroso approccio scientifico. Attenzione verrà data alle possibilità performative artistiche della voce nel mutare delle sue caratteristiche e ai criteri educativo per ottenere una una buona voce in tutte le età.

Docente Silvia Magnani
13, 20 e 27 giugno2022 dalle 09.00 alle 13.00
costo € 150,00

 

Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva – 18 crediti per logopedisti

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

 

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

La cerimonia del Dhikr

Arte da camera continua con un appuntamento dedicato alla spiritualità Sufi. Incontreremo di nuovo Fakrhaddin Gafarov che ci...

Le età della voce – registrazione in fruizione asincrona

Corso  di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. Fruibile in FAD asincrona dal 28 febbraio. La voce, oltre a essere un...

Riedizione del corso Terapia logopedica della disfonia

Il corso Terapia logopedica della disfonia di novembre è completo. La prossima edizione è prevista per i giorni 26 e 27 febbraio...

Aerosol: una terapia abusata

Sin da quando i miei bambini erano piccoli, parlo degli anni 80, i pediatri a ogni rinofaringite o otite prescrivevano...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

Logopedia Pediatrica ed. 1 Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso Scuola di logopedia pediatrica nell'anno 2020-2021 ARTICOLI...

Telemedicina: criticità nella riabilitazione dell’oralità

Webinar tenuto da Anna Capovilla dedicato alle buone prassi di riabilitazione dell'oralità in situazioni di impossibilità di...

I Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutiva

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Lettera al corso Le 150 ORE

Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni...

Telemedicina: criticità nel settore logopedia

Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA