La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso Scuola di logopedia pediatrica nell’anno 2020-2021
ARGOMENTI COLLEGATI
RISORSE E ARTICOLI
TAG
Altri articoli interessanti
Network
Hai mai pensato a un network dedicato solo alla tua professione e ai tuoi interessi? Abbiamo creato per te tre diversi luoghi...
Quando la mente fa ammalare la voce: le disfonie psicogene
Il corso è dedicato alle alterazioni della voce che testimoniano una sofferenza mentale. Le diverse espressioni della patologia...
La medicina funzionalista
C'è un campo della medicina che si occupa delle funzioni volontarie, sia in senso terapeutico, curandole quando decadono, sia in...
Le età della voce – registrazione in fruizione asincrona
Corso di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. Fruibile in FAD asincrona dal 28 febbraio. La voce, oltre a essere un...
Lezioni a video
Sei abituato a seguire le lezioni in aula? Le diapositive con una voce narrante sono allora perfette per te. Ti condurranno in...
Telemedicina: criticità nel settore logopedia
Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle...
Medicina Narrativa
Il corso teorico-pratico è finalizzato a potenziare la capacità del professionista di ascoltare, assorbire e rispondere a storie...
Scuola di Logopedia Neurologica e Deglutologia Clinica
Il corso accorpa e completa Scuola di deglutologia clinica, estendendo e coniugando la didattica alle problematiche vocali e...
Ammalarsi di voce
Per capire i disagi che una disfonia grave può dare nella via quotidiana e la sofferenza che è in grado di generare occorre...
Disprassia orale: schede diagnostiche
La disprassia orale si manifesta sin dalle età più precoci con difficoltà al passaggio alla alimentazione solida e con...
DOVE SIAMO
La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94


© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
NOVITA'

Stiamo lavorando per voi
18 Maggio 2023

Autismo corso base in riedizione
18 Maggio 2023
ARTICOLI

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?
30 Giugno 2022
Mantenere l’intonazione può essere difficile col passare degli anni. Anche continuare a utilizzare il falsetto può divenire impossibile. Le ragioni sono molteplici e del tutto fisiologiche. Conoscere perché la nostra voce non ha più la prestazionalità di prima ci aiuta a superare il problema senza costringerci a una vana richiesta di logopedia e di sostegno didattico e ci permette con serenità di riflettere su come adattare all’età il repertorio

Non esistono bambini pigri
4 Giugno 2022

L’associazionismo difficile
12 Maggio 2021