La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso Scuola di logopedia pediatrica nell’anno 2020-2021
ARGOMENTI COLLEGATI
RISORSE E ARTICOLI
TAG
Altri articoli interessanti
I disturbi morfosintattici nel DSL
Il corso si rivolge al logopedista che tratta il DSL e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichecirca il ruolo della...
Scuola di Deglutologia Clinica ed.2023
Il corso è rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente disfagico. A partire da un’ampia...
Fragilità della voce femminile: mestruazioni, gravidanza, menopausa
La voce femminile non è soltanto più delicata della maschile per evidenti caratteri strutturali (minor massa cordale, minori...
Materiale d’aula Scuola di Deglutologia Clinica
Il materiale d'aula del corso Scuola di Deglutologia Clinica è disponibile nel post-aula dedicato. Chi non è iscritto al network...
Disfonie neurologiche e psicogene
30 crediti per logopedisti. Finalità del corso è istruire al riconoscimento e alla terapia delle forme di disfonia in ambito...
Scuola di Vocologia Clinica ed. 5
Il corso, ampliato nella sua quinta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce nozioni specifiche per la professione di...
Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi
L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente,...
Cartella anamnestica per il paziente disfonico
Raccogliere l'anamnesi nelle problematiche della voce prevede un ascolto esperto del paziente con un'attenzione non limitata al...
Autismo Corso Base Library
La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso base dedicato ai disturbi dello spettro autistico. Al suo interno...
Autismo ad alto funzionamento
Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...
DOVE SIAMO
La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94


© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
NOVITA'

Stiamo lavorando per voi
18 Maggio 2023

Autismo corso base in riedizione
18 Maggio 2023
ARTICOLI

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?
30 Giugno 2022
Mantenere l’intonazione può essere difficile col passare degli anni. Anche continuare a utilizzare il falsetto può divenire impossibile. Le ragioni sono molteplici e del tutto fisiologiche. Conoscere perché la nostra voce non ha più la prestazionalità di prima ci aiuta a superare il problema senza costringerci a una vana richiesta di logopedia e di sostegno didattico e ci permette con serenità di riflettere su come adattare all’età il repertorio

Non esistono bambini pigri
4 Giugno 2022

L’associazionismo difficile
12 Maggio 2021