La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso Scuola di logopedia pediatrica nell’anno 2020-2021
ARGOMENTI COLLEGATI
RISORSE E ARTICOLI
TAG
Altri articoli interessanti
Fitoterapia e integratori alimentari
Guida alla fitoterapia e alla scelta degli integratori. Questo ebook illustra gli effetti delle più note piante dotate di potere...
La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2
Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...
Disprassia orale: schede diagnostiche
La disprassia orale si manifesta sin dalle età più precoci con difficoltà al passaggio alla alimentazione solida e con...
Logopedia Pediatrica ed. 1 Library
La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso Scuola di logopedia pediatrica nell'anno 2020-2021 ARTICOLI...
Scuola di Deglutologia Clinica ed. 4
50 crediti ECM. Il corso è rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente disfagico. A...
La Disartria: ruolo del logopedista
21 crediti ecm. Due giornate interamente dedicate alla disartria per discutere del ruolo del logopedista e delle tecniche...
L’identità vocale: quando la voce dice chi siamo
Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà plasmata dalle influenze ambientali, esiste una identità psichica, che...
Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 2 2022
Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm. La didattica si pone come obiettivo di suggerire strategie utili...
Formazione permanente – La voce dei mostri: il mostro invisibile -16/03/2020 10:00
Primo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Iniziamo a parlare di analisi percettiva della voce ma, invece di...
Percorso di educazione posturale per logopedisti e vocalisti – da novembre 2019
Percorso esperienziale di abilitazione alle competenze posturali finalizzato all’uso fisiologico della voce parlata e cantata,...
DOVE SIAMO
La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94


© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
NOVITA'
ARTICOLI

Non esistono bambini pigri
1 Agosto 2022

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?
30 Giugno 2022
Mantenere l’intonazione può essere difficile col passare degli anni. Anche continuare a utilizzare il falsetto può divenire impossibile. Le ragioni sono molteplici e del tutto fisiologiche. Conoscere perché la nostra voce non ha più la prestazionalità di prima ci aiuta a superare il problema senza costringerci a una vana richiesta di logopedia e di sostegno didattico e ci permette con serenità di riflettere su come adattare all’età il repertorio

Non esistono bambini pigri
4 Giugno 2022