La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso Scuola di logopedia pediatrica nell’anno 2020-2021
ARGOMENTI COLLEGATI
RISORSE E ARTICOLI
TAG
Altri articoli interessanti
Perché Medicina Narrativa? Intervista a Maria Emilia Borsacchi
Migliorare la capacità clinica favorendo la narrazione. ARTICOLI COLLEGATI ALTRI ARTICOLI...
Questionario efficienza-efficacia
E' questo un questionario da somministrare al paziente con problematica vocale all'inizio della presa in carico logopedica....
Scuola di Logopedia Neurologica e Deglutologia Clinica
Il corso accorpa e completa Scuola di deglutologia clinica, estendendo e coniugando la didattica alle problematiche vocali e...
Scuola di Vocologia Clinica – Master privato ed. 2024-25
Nuova edizione del master dedicato allo studio e alla terapia della voce in ambito clinico, educativo e rieducativo....
La Disprassia Orale – nuova edizione
Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti8, 15,22 novembre...
I Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutiva
Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...
La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2
Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...
Scuola di Logopedia Pediatrica ed.2
Seconda edizione del master privato. La didattica si rivolge ai logopedisti che si occupano di età evolutiva e che vogliono...
Curare la disfonia: terapia farmacologica e riabilitativa
Aperte ai logopedisti e ai professionisti vocali, le due giornate di corso affrontano il tema della terapia della disfonia sia...
Telepractice: prassi valutative e riabilitative di dislessia e disortografia
Il corso, della durata complessiva di 9 ore, intende fornire un panorama sulle prassi di valutazione e di riabilitazione...
DOVE SIAMO
La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94
© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
NOVITA'
Stiamo lavorando per voi
18 Maggio 2023
Autismo corso base in riedizione
18 Maggio 2023
ARTICOLI
Perché è difficile rimanere intonati da anziani?
30 Giugno 2022
Mantenere l’intonazione può essere difficile col passare degli anni. Anche continuare a utilizzare il falsetto può divenire impossibile. Le ragioni sono molteplici e del tutto fisiologiche. Conoscere perché la nostra voce non ha più la prestazionalità di prima ci aiuta a superare il problema senza costringerci a una vana richiesta di logopedia e di sostegno didattico e ci permette con serenità di riflettere su come adattare all’età il repertorio
Non esistono bambini pigri
4 Giugno 2022
L’associazionismo difficile
12 Maggio 2021