Hai mai pensato a un network dedicato solo alla tua professione e ai tuoi interessi? Abbiamo creato per te tre diversi luoghi dove continuare a condividere l’esperienza d’aula con i colleghi, dove scaricare il materiale messo a disposizione dal docente, dove conoscere e farti conoscere.
Vai ai nostri network
Visita i network di nuova ARTEC e scegli quello che fa per te
ARGOMENTI COLLEGATI
RISORSE E ARTICOLI
TAG
Altri articoli interessanti
Non esistono bambini pigri
Perché è difficile rimanere intonati da anziani?
Non esistono bambini pigri
L’associazionismo difficile
La qualità della nostra formazione FAD nel 2020
Arte come necessità 1
Riflessioni sulla disprassia orale
Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi
Lettera al corso Le 150 ORE
L’educazione delle ricompense
DOVE SIAMO
La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94


NOVITA'
ARTICOLI

Non esistono bambini pigri
1 Agosto 2022

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?
30 Giugno 2022
Mantenere l’intonazione può essere difficile col passare degli anni. Anche continuare a utilizzare il falsetto può divenire impossibile. Le ragioni sono molteplici e del tutto fisiologiche. Conoscere perché la nostra voce non ha più la prestazionalità di prima ci aiuta a superare il problema senza costringerci a una vana richiesta di logopedia e di sostegno didattico e ci permette con serenità di riflettere su come adattare all’età il repertorio

Non esistono bambini pigri
4 Giugno 2022
PODCAST
CORSI

Non esistono bambini pigri
1 Agosto 2022

La muta vocale: educare e curare le voci dei preadolescenti
18 Luglio 2022

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?
30 Giugno 2022
Mantenere l’intonazione può essere difficile col passare degli anni. Anche continuare a utilizzare il falsetto può divenire impossibile. Le ragioni sono molteplici e del tutto fisiologiche. Conoscere perché la nostra voce non ha più la prestazionalità di prima ci aiuta a superare il problema senza costringerci a una vana richiesta di logopedia e di sostegno didattico e ci permette con serenità di riflettere su come adattare all’età il repertorio