Scuola di Logopedia Neurologica e Deglutologia Clinica

Il corso accorpa e completa Scuola di deglutologia clinica, estendendo e coniugando la didattica alle problematiche vocali e disartriche  L’evento  è quindi rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente neurologico nei suoi diversi aspetti: disfagia, disfonia e disartria. A partire da un’ampia illustrazione del substrato anatomopatologico delle funzioni i partecipanti verranno formati a comprendere come si instaura ed evolve la patologia nelle sue diverse forme. Verrà discussa la metodologia diagnostica applicabile e i criteri di presa in carico dei paziente in relazione alla eziologia specifica del quadro presentato da ciascuno. Attenzione verrà data all’ igiene orale e alle modalità di assistenza al pasto del paziente disfagico, affinché il logopedista si faccia portatore di buona prassi sia in ambito ospedaliero che di ricovero nel post-acuto. Indicazioni verranno date per il counseling famigliare. Parte della didattica si occuperà del sostegno al soggetto anziano sia in situazioni di involuzione fisiologica sia in caso di demenza senile aggravante il quadro. In relazione alla vocalità verranno presi in considerazioni gli aspetti pragmatici della voce e la sua valenza di veicolo delle emozioni. Parte della didattica verrà dedicata alle forme di disfonia psicogena, sempre più frequenti. Un laboratorio pratico verrà dedicato alla riabilitazione logopedica delle paralisi cordali. Una lezione sarà specificatamente dedicata alla gestione del paziente portatore di cannula tracheale

Scarica il PDF

Leggi il programma completo

Docenti: Antonio Amitrano, Giovanna Cantarella, Fausto Caruana, Silvia Magnani, Agnese Rossi, Antonio Schindler, Luciana Unnia,

Corso in 2 moduli di 4 giorni ciascuno

17, 18, 19 e 20 settembre / 15, 16,17 e  e 18 ottobre 2020 – Formazione FAD sincrona in aula virtuale interattiva

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

link alla chat di sostegno e tutoraggio  https://t.me/joinchat/Oe0EOxpFnYgwrb_9QC0TlQ

il corso si tiene sulla piattaforma GoToMeeting all’indirizzo  https://global.gotomeeting.com/join/372716661

50  crediti ecm per logopedisti.

Costo € 1.200,00 comprensivi di IVA scorporabili in 4 rate da € 300,00 – € 1.050,00 per pagamenti in un’unica soluzione

 

 

Altri articoli interessanti

 

Nuova edizione del corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

Autismo alto funzionamento

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

La diagnosi in vocologia

Lezione a partecipazione gratuita in celebrazione della giornata mondiale della voce. Docenti Silvia Magnani e Franco Fussi...

Manifesto per il diritto all’arte

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

I corsi conclusi entro il 25 novembre sono stati rapportati

I corsi Disturbi Morfosintattici nel DSL, Autismo alto funzionamento, Scuola di Deglutologia Clinica, Abilità narrative sono...

Medical Humanities

Da anni sosteniamo la visione umanistica della medicina e favoriamo la formazione alla Medicina Narrativa, seguendo le...

Stiamo lavorando per voi

Stiamo rieditando il corso Logopedia 0-12 mesi!  Cerchiamo di accontentare tutti riproponendolo nell'autunno. Tenere d'occhio il...

L’educazione delle ricompense

Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non...

Medical Humanities – corso online in tre moduli

Le Medical Humanities sono tutte quelle discipline di derivazione umanistica che, se studiate e praticate dal clinico, divengono...

L’identità vocale: quando la voce dice chi siamo

Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà plasmata dalle influenze ambientali, esiste una identità psichica, che...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA