Formazione permanente in vocologia artistica

Corso in 40 ore di didattica in videoconferenza in presenza + 10 ore di studio personale

Da novembre 2020

Iniziativa riservata a 30 partecipanti già formati in vocalità artistica. La formazione sarà erogata sulla piattaforma Thinkific

vai alla presentazione 

 

Nella impossibilità in quest’anno così travagliato di svolgere gli argomenti che mi sono sempre stati affidati al corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica, ripropongo i miei interventi strutturandoli in un progetto unitario. Desidero dare così un contributo al desiderio di formarsi  ma anche regalarmi un’occasione di rinnovata riflessione su tematiche che sono al centro dei miei interessi.

Silvia Magnani

 

 

Leggi il programma

esegui il download

 

Altri articoli interessanti

 

I disturbi morfosintattici nel DSL

Il corso si rivolge al logopedista che tratta il DSL e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichecirca il ruolo della...

La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei...

Master privati

Il corso Scuola di Vocologia Clinica, dopo la sua 5a edizione si trasforma in Master Terza edizione del Master in...

Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica....

Fragilità della voce femminile: mestruazioni, gravidanza, menopausa

La voce femminile non è soltanto più delicata della maschile per evidenti caratteri strutturali (minor massa cordale, minori...

La medicina funzionalista

C'è un campo della medicina che si occupa delle funzioni volontarie, sia in senso terapeutico, curandole quando decadono, sia in...

Medicina Narrativa – introduzione al corso in aula – dal 20/03/2020

Venerdì ore 18.00 Incontri di coordinamento con gli iscritti al corso di Medicina Narrativa. Discussione del programma e...

Crescere insieme ed. 3

Riedizione ampliata del corso tenuto in primavera, esteso all'età dello svezzamento. Scopo della didattica è sostenere la...

Quando la mente fa ammalare la voce: le disfonie psicogene

Il corso è dedicato alle alterazioni della voce che testimoniano una sofferenza mentale. Le diverse espressioni della patologia...

Officina voce

La voce e chi si prende cura di lei.Questo testo può aiutarti a capire in cosa consiste la visita foniatrica e quali sono le...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA