Crescere insieme ed. 3

Riedizione ampliata del corso tenuto in primavera, esteso all’età dello svezzamento. Scopo della didattica è sostenere la nascita di una nuova figura di logopedista, inteso come esperto della comunicazione e della deglutizione, che possa aiutare nel difficile compito del maternage in un’ottica di sostegno alla coppia mamma-bambino e alla triade.

Dal giorno 17 al giorno 20 novembre dalle 17.00 alle 20.00, il giorno 21 novembre dalle 9.00 alle 13.00 per un totale di 16 ore di didattica

Iniziativa riservata a 40 partecipanti – 21 crediti ecm per logopedisti

Aula virtuale tematica

Link alla chat di sostegno e tutoraggio https://t.me/joinchat/Oe0EOxhnhpUhpvKaAD-Hhg
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting al link https://global.gotomeeting.com/join/249363765

Il corso risponde alla odierna situazione di mancanza o insufficienza di sostegno alla madre dopo il parto e nel primo periodo di vita del bambino. Tale situazione ha più di una causa: la famiglia nucleare, con l’impossibilità di imparare buone pratiche dagli anziani, la visione del parto e del periodo successivo alla nascita in un’ottica di medicalizzazione più che di sostegno, la solitudine delle madri che spesso affrontano senza possibilità di confronto con altre donne le necessità della cura del piccolo.

 

 

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

Formazione permanente in vocologia artistica

Corso in 40 ore di didattica in videoconferenza in presenza + 10 ore di studio personale Da novembre 2020 Iniziativa riservata a...

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

La laringe e le sue emozioni

Corso dedicato alla discussione del ruolo della laringe nell'espressione delle emozioni e del significato metaforico e simbolico...

Curare la voce

Per chi si occupa di voce in senso riabilitativo e artistico. Il network ti sostiene nella professione di terapista o vocali...

Progetto Medical Humanities

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi

L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente,...

Crescere insieme ed. 3

Riedizione ampliata del corso tenuto in primavera, esteso all'età dello svezzamento. Scopo della didattica è sostenere la...

Il bambino parlatore tardivo

Il corso si ripropone di formare i logopedisti alla valutazione del bambino parlatore tardivo attraversol’osservazione esperta...

Verso la medicina post-ippocratica

La medicina delle evidenza sta cambiando la relazione medico-paziente? E' ancora attuale la visione tradizionale dell'arte...

Ammalarsi di voce

Per capire i disagi  che una disfonia grave può dare nella via quotidiana e la sofferenza che è in grado di generare occorre...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA