Quando la mente fa ammalare la voce: le disfonie psicogene

Il corso è dedicato alle alterazioni della voce che testimoniano una sofferenza mentale.

Le diverse espressioni della patologia psicogena, dalla nevrosi da conversione, al disturbo fittizio, all’ampia categoria dei disturbi somatoformi, sono analizzate per meglio comprenderne la sintomatologia e le implicazioni sulla vita quotidiana del paziente.

Con l’aiuto del  manuale psichiatrico DSM 5 e psicanalitico PDM 2 viene discusso come tra i disturbi psicogeni anche la disfonia sia degna di interesse clinico e come essa possa  presentarsi in diverse forme e con molteplici sintomi, non solo come impossibilità fonatoria.

La didattica è finalizzata a illustrare la complessità delle diverse forme  del disturbo, le modalità per porre diagnosi differenziale e i criteri di presa in carico logopedica.

Scarica il PDF

leggi il programma completo del corso

Docente Silvia Magnani

Corso in 2 giornate di 7 ore ciascuna
06 e 07 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Link alla chat di sostegno e tutoraggio https://t.me/joinchat/Oe0EOxWoss4UBoyqZYUayA
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting al link https://www.gotomeet.me/SilviaMagnani/disfonie-psicogene

app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

Costo € 300,00 comprensivi di IVA 25 crediti per logopedisti

 

 

Altri articoli interessanti

 

Formazione permanente in vocologia artistica

Corso in 40 ore di didattica in videoconferenza in presenza + 10 ore di studio personale Da novembre 2020 Iniziativa riservata a...

La disartria: ruolo del logopedista

21 crediti ECM. Due giornate interamente dedicate alla disartria per discutere del ruolo del logopedista e delle tecniche...

Perché Medicina Narrativa? Intervista a Maria Emilia Borsacchi

Migliorare la capacità clinica favorendo la narrazione. ARTICOLI COLLEGATI ALTRI ARTICOLI...

L’appuntamento di gennaio con Arte da Camera

Arte da Camera ospita il 9 gennaio Maurizio Principato Giornalista di Radio Popolare, Maurizio è critico musicale e studioso di...

Cambio sede del corso Postura e voce

Attenzione. Il corso Postura e voce, primo modulo del percorso di educazione posturale, avrà luogo presso la nostra se, a...

Nuova edizione del corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

Il bambino parlatore tardivo

Il corso si ripropone di formare i logopedisti alla valutazione del bambino parlatore tardivo attraversol’osservazione esperta...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

Percorso di educazione posturale per logopedisti e vocalisti – da novembre 2019

Percorso esperienziale di abilitazione alle competenze posturali finalizzato all’uso fisiologico della voce parlata e cantata,...

Lettera al corso Le 150 ORE

Le 150 ORE deve il suo nome a un'iniziativa degli anni 70 con la quale si portava al diploma di terza media chi, per ragioni...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA