Quando la mente fa ammalare la voce: le disfonie psicogene

Il corso è dedicato alle alterazioni della voce che testimoniano una sofferenza mentale.

Le diverse espressioni della patologia psicogena, dalla nevrosi da conversione, al disturbo fittizio, all’ampia categoria dei disturbi somatoformi, sono analizzate per meglio comprenderne la sintomatologia e le implicazioni sulla vita quotidiana del paziente.

Con l’aiuto del  manuale psichiatrico DSM 5 e psicanalitico PDM 2 viene discusso come tra i disturbi psicogeni anche la disfonia sia degna di interesse clinico e come essa possa  presentarsi in diverse forme e con molteplici sintomi, non solo come impossibilità fonatoria.

La didattica è finalizzata a illustrare la complessità delle diverse forme  del disturbo, le modalità per porre diagnosi differenziale e i criteri di presa in carico logopedica.

Scarica il PDF

leggi il programma completo del corso

Docente Silvia Magnani

Corso in 2 giornate di 7 ore ciascuna
06 e 07 febbraio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Link alla chat di sostegno e tutoraggio https://t.me/joinchat/Oe0EOxWoss4UBoyqZYUayA
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting al link https://www.gotomeet.me/SilviaMagnani/disfonie-psicogene

app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

Costo € 300,00 comprensivi di IVA 25 crediti per logopedisti

 

 

Altri articoli interessanti

 

Autismo alto funzionamento

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei...

I Disturbi Fonetico-Fonologici in età evolutiva

Il corso, tenuto in modalità interattiva, si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratiche...

Corso rinviato

In accordo con le disposizioni della nostra regione, il corso di domani Scuola di Vocologia Clinica è stato rinviato. I...

Medical Humanities: pillole di drammaturgia

Giovedì 9 aprile ore 18.00 Incontro con la drammaturgia finalizzato alla scoperta dell'arte teatrale come fonte di resilienza e...

La Disprassia Orale – nuova edizione

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti8, 15,22 novembre...

Telemedicina: criticità nel settore logopedia

Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle...

BioCinEtica: Etica e Salute viste attraverso il Cinema

Corso dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni sanitarie viste attraverso il cinema. Il progetto...

L’appuntamento di ottobre con Arte da camera

Arte da camera continua in ottobre con un appuntamento dedicato al teatro. Il progetto di Maximilian Nisi dona spazio a una sua...

Medical Humanities – corso online in tre moduli

Le Medical Humanities sono tutte quelle discipline di derivazione umanistica che, se studiate e praticate dal clinico, divengono...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA