La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei pazienti ricoverati in medicina di urgenza e nei reparti dove, per la gravità della patologia o per la impossibilità di utilizzare la voce, le comuni modalità di relazione divengono difficoltose. In questi casi il sanitario può non trovare risorse per interagire col paziente e ancor di più non sa aiutare i parenti ad instaurare col loro caro una comunicazione efficace. Occorre quindi agire su due fronti: educarsi a modalità di interazione non verbale, aiutare il malato a utilizzare al meglio le proprie risorse. Nella giornata l’aspetto comunicativo generale viene affrontato mediante la discussione di modalità di CAA, quello riabilitativo  discutendo e dimostrando i criteri possibili di riabilitazione respiratoria, di recupero della funzionalità glottica e di abilitazione vocal tract. Il corso non è accreditato ecm.

Scarica il PDF

Leggi il programma integralmente

Docenti Antonio Amitrano, Chiara Bonazzi, Arianna Innocenti, Silvia Magnani

8 ore di didattica 
20 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva 
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

Costo € 90,00 comprensivi di IVA

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

Scuola di Vocologia Clinica ed. 2023 – Library

La library è riservata a coloro che stanno frequentando il Master privato Scuola di Vocologia Clinica Al suo interno è raccolto...

Medicina Narrativa

Il corso teorico-pratico è finalizzato a potenziare la capacità del professionista di ascoltare, assorbire e rispondere a storie...

Scuola di Logopedia Pediatrica ed.2

Seconda edizione del master privato. La didattica si rivolge ai logopedisti che si occupano di età evolutiva e che vogliono...

La teleriabilitazione nei disturbi dello spettro autistico

Webinar condotto da Maria Montuschi e da Valentina Crippa dedicato alle criticità della teleriabilitazione nel campo del...

BioCinEtica: Etica e Salute viste attraverso il Cinema

Corso dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni sanitarie viste attraverso il cinema. Il progetto...

Nati per apprendere

Le forme dell'apprendimento e il dovere di facilitarlo. In questa lezione verrà discusso un itinerario complesso, quello...

Curare la voce – laboratorio per insegnanti di canto ed.2

Il corso è rivolto ai docenti di canto e a tutti coloro che considerano la voce la manifestazione più intima e l'espressionepiù...

Quando la mente fa ammalare la voce: le disfonie psicogene

Il corso è dedicato alle alterazioni della voce che testimoniano una sofferenza mentale. Le diverse espressioni della patologia...

Cambio date corso Terapia Logopedica della Disfonia

Attenzione. Il corso Terapia Logopedica delle Disfonie ha cambiato la propria programmazione. Le nuove date sono 18 e 19 marzo...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA