La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei pazienti ricoverati in medicina di urgenza e nei reparti dove, per la gravità della patologia o per la impossibilità di utilizzare la voce, le comuni modalità di relazione divengono difficoltose. In questi casi il sanitario può non trovare risorse per interagire col paziente e ancor di più non sa aiutare i parenti ad instaurare col loro caro una comunicazione efficace. Occorre quindi agire su due fronti: educarsi a modalità di interazione non verbale, aiutare il malato a utilizzare al meglio le proprie risorse. Nella giornata l’aspetto comunicativo generale viene affrontato mediante la discussione di modalità di CAA, quello riabilitativo  discutendo e dimostrando i criteri possibili di riabilitazione respiratoria, di recupero della funzionalità glottica e di abilitazione vocal tract. Il corso non è accreditato ecm.

Scarica il PDF

Leggi il programma integralmente

Docenti Antonio Amitrano, Chiara Bonazzi, Arianna Innocenti, Silvia Magnani

8 ore di didattica 
20 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva 
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

Costo € 90,00 comprensivi di IVA

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Le età della voce – registrazione in fruizione asincrona

Corso  di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. Fruibile in FAD asincrona dal 28 febbraio. La voce, oltre a essere un...

Arte come necessità 1

Arte da camera riprende con una nuova veste per ribadire la necessità dell'arte, in qualsiasi modo sia declinata. L'incontro del...

Formazione permanente – La voce dei mostri: il mostro invisibile -16/03/2020 10:00

Primo incontro in aula virtuale di formazione permanente.  Iniziamo a parlare di analisi percettiva della voce ma, invece di...

La medicina funzionalista

Una definizione di eufonia Da anni ho incluso tra le definizioni di eufonia l’espressione “eufonia funzionale”, indicando con...

Terapia logopedica della disfonia

Affrontare il paziente disfonico in modo globale, accogliendolo nella sua totalità di individuo è l'argomento di questo corso....

Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi

L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente,...

Medical Humanities: pillole di drammaturgia

Giovedì 9 aprile ore 18.00 Incontro con la drammaturgia finalizzato alla scoperta dell'arte teatrale come fonte di resilienza e...

Non esistono bambini pigri

Molti invii di bambini cattivi comunicatori sono posticipati per la convinzione che i piccoli, pur possedendo potenzialità...

Ebook

Un ebook si può condividere con un semplice click, si può leggere su qualsiasi dispositivo, non pesa, non costa. Un ebook si...

Arte da Camera

Il progetto Arte da camera nasce da un'idea di Lorenzo Pierobon e Silvia Magnani. Fare arte in un salotto. Non un'arte formale,...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA