La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei pazienti ricoverati in medicina di urgenza e nei reparti dove, per la gravità della patologia o per la impossibilità di utilizzare la voce, le comuni modalità di relazione divengono difficoltose. In questi casi il sanitario può non trovare risorse per interagire col paziente e ancor di più non sa aiutare i parenti ad instaurare col loro caro una comunicazione efficace. Occorre quindi agire su due fronti: educarsi a modalità di interazione non verbale, aiutare il malato a utilizzare al meglio le proprie risorse. Nella giornata l’aspetto comunicativo generale viene affrontato mediante la discussione di modalità di CAA, quello riabilitativo  discutendo e dimostrando i criteri possibili di riabilitazione respiratoria, di recupero della funzionalità glottica e di abilitazione vocal tract. Il corso non è accreditato ecm.

Scarica il PDF

Leggi il programma integralmente

Docenti Antonio Amitrano, Chiara Bonazzi, Arianna Innocenti, Silvia Magnani

8 ore di didattica 
20 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva 
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

Costo € 90,00 comprensivi di IVA

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Scuola di Vocologia Clinica – ed.4

 Il corso fornisce nozioni specifiche per la professione di logopedista. Suo obiettivo è formare i professionisti che si...

L’associazionismo difficile

Riflettiamo sulla difficoltà per le discipline artistiche di proporsi un associazionismo e della diversità che questo termine...

Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  L'iniziativa prosegue  e completa idealmente...

L’eufonia fisiologica

Cosa si intende per voce sana? La lezione ti aiuta a pensare alla salute vocale nella prospettiva del singolo paziente e nel...

La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei...

La qualità della nostra formazione FAD nel 2020

Per conoscere davvero la qualità della formazione che si eroga non vale un'autovalutazione. Per questo abbiamo deciso da quasi...

Strumenti

Se hai bisogno di un supporto nel lavoro può esserti utile uno strumento diagnostico, un questionario, una raccomandazione da...

Come invecchia la voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata all'invecchiamento vocale fisiologico o aggravato da patologie intercorrenti. Sabato 30...

Le aule virtuali

Più di 1.600 utenti sono collegati tra loro attraverso il network di Nuova ARTEC. Ogni corso continua con uno spazio post-aula...

La Disprassia Orale – nuova edizione

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti8, 15,22 novembre...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA