Logopedia 0-12 mesi ed. 2 – 2023

Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Nuova edizione del corso dedicato al ruolo del logopedista nel primo anno di vita affidato a docenti di diversa provenienza professionale, al fine di integrare le competenze per la più completa conoscenza delle prime età della vita.

Finalità
Scopo della didattica è sostenere la nascita di una nuova figura di logopedista, inteso come esperto della comunicazione e della deglutizione, che possa aiutare nel difficile compito del maternage in un’ottica di sostegno alla coppia mamma-bambino e alla triade sia in situazioni fisiologiche che problematiche.

La didattica risponde alla odierna situazione di mancanza o insufficienza di sostegno alla madre dopo il parto e nel primo periodo di vita del bambino. Tale situazione ha più di una causa: la famiglia nucleare, con l’impossibilità di imparare buone pratiche dagli anziani, la visione del parto e del periodo successivo alla nascita in un’ottica di medicalizzazione più che di aiuto, la solitudine delle madri che spesso affrontano senza possibilità di confronto con altre donne le necessità della cura del piccolo.

Docenti Maria Emilia Borsacchi, Francesca Gheduzzi, Silvia Magnani, Monica Panella, Giulia Purpura

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
31 ottobre, 2, 7, 10, 14 e 17 novembre  2023

Iniziativa riservata a 35 allievi 

€ 600,00 comprensivi di IVA (in offerta sino al 15 luglio a € 480,00)

FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti due giorni prima dell’inizio della didattica

 

Archivio post

 

Arte come necessità 1

Arte da camera riprende con una nuova veste per ribadire la necessità dell'arte, in qualsiasi modo sia declinata. L'incontro del...

La medicina funzionalista

Una definizione di eufonia Da anni ho incluso tra le definizioni di eufonia l’espressione “eufonia funzionale”, indicando con...

Non si può insegnare a respirare col diaframma

La frase “insegnare a respirare col diaframma” ha in sé una falsificazione di fondo che vale la pena di denunciare. Col...

I bambini dalla bocca cieca

Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta...

Ammalarsi di voce

Per capire i disagi  che una disfonia grave può dare nella via quotidiana e la sofferenza che è in grado di generare occorre...

Verso la medicina post-ippocratica

La medicina delle evidenza sta cambiando la relazione medico-paziente? E' ancora attuale la visione tradizionale dell'arte...

La voce bambina

L'apparato vocale dei bambini è molto diverso dal nostro e molto più fragile. In questo testo trovi appunti di fisiologica (non...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

L’educazione delle ricompense

Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA