Strumenti per la pratica logopedica

Quattro ore di didattica, esclusivamente operativa e utilizzabile nell’immediato, dedicata a come costruire da soli materiali interattivi e strumenti digitali da utilizzare nello studio logopedico. La formazione è rivolta sia a coloro che operano con soggetti in età evolutiva, sia a coloro che riabilitano soggetti in età adulta. La didattica, frazionata in brevi momenti formativi si inserisce nell’agenda quotidiana senza obbligare a sacrificare il proprio calendario di lavoro.

Docente Antonio Milanese

Microlearnig
7,14, 21 e 28 febbraio 2023  dalle 13.30 alle 14.30

Argomenti delle singole lezioni
– Costruire materiali interattivi per l’età evolutiva
– Costruire materiali interattivi per l’età adulta
– Strumenti digitali per la lettura e la scrittura
– Strumenti digitali per la matematica

Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva 
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

Costo € 90,00 comprensivi di IVA

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Logopedia 0-12 mesi ed. 2 – 2023

Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Nuova edizione del corso dedicato al ruolo del logopedista nel...

L’identità vocale: quando la voce dice chi siamo

Oltre alla identità biologica, basata sulla ereditarietà plasmata dalle influenze ambientali, esiste una identità psichica, che...

Cambio data

Attenzione l'ultimo incontro del corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico di maggio è programmato per il...

Spettro autistico – raccordo didattico – dal 31 marzo 2020

Martedì ore 17.30 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro...

Scuola di Logopedia Pediatrica ed.2

Seconda edizione del master privato. La didattica si rivolge ai logopedisti che si occupano di età evolutiva e che vogliono...

I bambini dalla bocca cieca

Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta...

Autismo ad alto funzionamento ed. 2025

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

Disturbi Fonologici Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso dedicato ai disturbi fonologici. Al suo interno è raccolto il...

Disfonie neurologiche e psicogene

30 crediti per logopedisti. Finalità del corso è istruire al riconoscimento e alla terapia delle forme di disfonia in ambito...

Perché Medicina Narrativa? Intervista a Maria Emilia Borsacchi

Migliorare la capacità clinica favorendo la narrazione. ARTICOLI COLLEGATI ALTRI ARTICOLI...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA