ARTE COME NECESSITA'
Eventi: arte come necessitàIl progetto Medical Humanities si arricchisce di una nuova sezione che continua idealmente Arte da camera nel periodo nel quale non sarà possibile incontrarci direttamente e cenare insieme. Arte come necessità si declina in incontri in videoconferenza con artisti, nei quali potremo conversare testimoniando insieme la necessità che la creatività e l’espressività facciano parte della vita di ogni giorno. Responsabili del progetto sono Lorenzo Pierobon e Silvia Magnani
Ecco il primo in programma.9 febbraio dalle 18.30 alle 20.00

Arte come necessità 1
Arte da camera riprende con una nuova veste per ribadire la necessità dell'arte, in qualsiasi modo sia declinata. L'incontro del 9 febbraio è dedicato a quattro professionisti della scena che in modo diverso hanno fatto del teatro il proprio luogo di ricerca....

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento
Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) con un funzionamento cognitivo nella norma. Il corso sipone come obiettivo di spiegare lo stile di...

Terapia logopedica della disfonia Metodo Magnani
Rivolgersi alla voce in modo globale, accogliendo l'altro nella sua totalità di individuo è l'argomento di questo corso. Esso guida nella sperimentazione del metodo originale ideato dall'autore e ne spiega le ragioni fisiologiche e i vantaggi funzionali. Leggi...
DOVE SIAMO
La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94

