La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in entrambi i sessi. Riservata ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia infantile e di muta paradossa.

Venerdì 8 maggio dalle 09.30 alle 11.30

Iniziativa riservata a 25 partecipanti in didattica interattiva.

Aula virtuale tematica

La muta vocale rappresenta un momento di crisi per il preadolescente. Come tutte le “età cerniera” il passaggio dall’infanzia all’età adulta porta con sé profondi cambiamenti non solo fisici ai quali il giovane si deve adattare per assecondare la maturazione dell’organo fonatorio.  Far cantare e riabilitare la voce in questo periodo della vita deve tenere conto delle fragilità specifiche laringee e delle immaturità psicologiche arginando contemporaneamente, nel caso di giovani artisti, le pressioni genitoriali e dell’istituzione scolastica.

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

La Disartria: ruolo del logopedista

21 crediti ecm. Due giornate interamente dedicate alla disartria per discutere del ruolo del logopedista e delle tecniche...

Medicina Narrativa

Il corso teorico-pratico è finalizzato a potenziare la capacità del professionista di ascoltare, assorbire e rispondere a storie...

Crescere insieme ed. 2

Riedizione ampliata del corso tenuto in primavera, esteso all'età dello svezzamento. Scopo della didattica è sostenere la...

Stiamo lavorando per voi

Stiamo rieditando il corso Logopedia 0-12 mesi!  Cerchiamo di accontentare tutti riproponendolo nell'autunno. Tenere d'occhio il...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 1 2022

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

Autismo: identificazione e trattamento precoci

Il corso intende opporsi alle diagnosi tardive di autismo oggi abitualmente formulate intorno ai 4 anni di vita, focalizzando...

I disturbi fonologici

Il corso si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichesul disturbo fonologico, la sua diagnosi e...

I disturbi morfosintattici nel DSL

Il corso si rivolge al logopedista che tratta il DSL e che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichecirca il ruolo della...

Medical Humanities: pillole di drammaturgia

Giovedì 9 aprile ore 18.00 Incontro con la drammaturgia finalizzato alla scoperta dell'arte teatrale come fonte di resilienza e...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA