La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in entrambi i sessi. Riservata ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia infantile e di muta paradossa.

Venerdì 8 maggio dalle 09.30 alle 11.30

Iniziativa riservata a 25 partecipanti in didattica interattiva.

Aula virtuale tematica

La muta vocale rappresenta un momento di crisi per il preadolescente. Come tutte le “età cerniera” il passaggio dall’infanzia all’età adulta porta con sé profondi cambiamenti non solo fisici ai quali il giovane si deve adattare per assecondare la maturazione dell’organo fonatorio.  Far cantare e riabilitare la voce in questo periodo della vita deve tenere conto delle fragilità specifiche laringee e delle immaturità psicologiche arginando contemporaneamente, nel caso di giovani artisti, le pressioni genitoriali e dell’istituzione scolastica.

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

La Disprassia Orale – nuova edizione

Corso in 3 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 12 ore di didattica - 18 crediti ecm per logopedisti8, 15,22 novembre...

I bambini dalla bocca cieca

Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta...

Medical Humanities: le scienze umane al servizio delle professoni della cura – corso di alta formazione

Percorso formativo dedicato alle Medical Humanities, cioè alla conoscenza e alla pratica diretta di quelle discipline non...

Non si può insegnare a respirare col diaframma

La frase “insegnare a respirare col diaframma” ha in sé una falsificazione di fondo che vale la pena di denunciare. Col...

Come seguirci online

La situazione sanitaria ci spinge in questi mesi a preferire la formazione online a quella in presenza, riservata solo a pochi...

Scuola di Vocologia Clinica ed. 2023 – Library

La library è riservata a coloro che stanno frequentando il Master privato Scuola di Vocologia Clinica Al suo interno è raccolto...

La postura e la voce

Il corso in due giornate prevede quattro sessioni dedicate rispettivamente alla postura generale, alla postura distrettuale,...

Telemedicina: criticità nel settore logopedia

Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle...

Le 150 ORE – incontri di approfondimento – dal 12 marzo 2020

Mercoledì ore 18.00 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Le 150 ORE. Approfondimento in tema di voce artistica...

Formazione permanente – La voce dei mostri: il mostro invisibile -16/03/2020 10:00

Primo incontro in aula virtuale di formazione permanente.  Iniziamo a parlare di analisi percettiva della voce ma, invece di...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA