Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  L’iniziativa prosegue  e completa idealmente il corso Crescere insieme, erogato nell’anno 2020, con l’integrazione tra i docenti di ulteriori figure professionali operanti nel campo della psicologia, della neuropsicomotricità e della logopedia in TIN.

Finalità
E’ sostenere la nascita di una nuova figura di logopedista, inteso come esperto della comunicazione e della deglutizione, che possa aiutare nel difficile compito del maternage in un’ottica di sostegno alla coppia mamma-bambino e alla triade sia in situazioni fisiologiche che problematiche.

La didattica risponde alla odierna situazione di mancanza o insufficienza di sostegno alla madre dopo il parto e nel primo periodo di vita del bambino. Tale situazione ha più di una causa: la famiglia nucleare, con l’impossibilità di imparare buone pratiche dagli anziani, la visione del parto e del periodo successivo alla nascita in un’ottica di medicalizzazione più che di aiuto, la solitudine delle madri che spesso affrontano senza possibilità di confronto con altre donne le necessità della cura del piccolo.

Docenti Maria Emilia Borsacchi, Francesca Gheduzzi, Silvia Magnani, Monica Panella, Giulia Purpura

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
6, 9, 20, 23, 27 e 30 settembre 2021

Iniziativa riservata a 35 allievi – per favorire una formazione completa il corso è scontato del 25% per gli iscritti a Scuola di Logopedia Pediatrica ed. 1/ed.2

€ 600,00 comprensivi di IVA (in offerta sino al 31 marzo a € 500,00)

FAD sincrona in aula virtuale interattiva

Scarica il programma

leggi il programma tematico con il minutaggio degli interventi

 

Altri articoli interessanti

 

Autismo: identificazione e trattamento precoci

Il corso intende opporsi alle diagnosi tardive di autismo oggi abitualmente formulate intorno ai 4 anni di vita, focalizzando...

La medicina funzionalista

Una definizione di eufonia Da anni ho incluso tra le definizioni di eufonia l’espressione “eufonia funzionale”, indicando con...

La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei...

Perché la voce si ammala?

Corso riservato ai professionisti artistici, ai docenti di canto e ai logopedisti che si occupano di disfonia artistica....

Le 150 ORE – incontri di approfondimento – dal 12 marzo 2020

Mercoledì ore 18.00 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Le 150 ORE. Approfondimento in tema di voce artistica...

L’educazione delle ricompense

Sono cresciuta in una famiglia che credeva di fare il meglio per i propri figli spronandoli a superarsi. I miei successi non...

Le tre età della voce

Il maturarsi e l'evolvere della voce dalla nascita alla vecchiaia.In questo e-book sono spiegate le caratteristiche e le...

Perché Medicina Narrativa? Intervista a Maria Emilia Borsacchi

Migliorare la capacità clinica favorendo la narrazione. ARTICOLI COLLEGATI ALTRI ARTICOLI...

I luoghi della cura

Prendersi cura di qualcuno è un'azione declinabile in modi diversi, i principali dei quali sono l'aver cura del corpo, compito...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA