Formazione permanente -La voce dei mostri: Nosferatu – 23/03/20 10:00

Secondo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Ci faremo guidare da due grandi registi nel conoscere Dracula il vampiro.  Ci soffermeremo sul primo incontro tra Jonathan Harker e il conte.  Presteremo attenzione alle immagini, ai gesti e analizzeremo nella lingua originale la qualità della voce del vampiro voluta dai due artisti. Ricercheremo poi i legami di pertinenza tra costume, ambientazione e modalità di fonazione del conte.

Quando: Lunedì 23 marzo ore 10.00

Titolo: La voce dei mostri: Dracula/ Nosferatu

Per preparati alla lezione guarda attentamente come i due registi hanno reso il personaggio e ascolta la qualità della sua voce, ne faremo una valutazione percettiva.  Fai poi un confronto tra l’immagine del vampiro e quella di Jekill . Presta attenzione al terzo videoclip. Si tratta del primo film sonoro tratto dal romanzo.  Ti accorgerai di come oltre all’immagine viene valorizzata la vocalità.

Iscrizioni riservata – aula di formazione permanente 

Guarda il primo videoclip di Werner Herzog

Guarda il secondo video clip di Francis Ford Coppola (entrata: dal minuto 12)

Osserva la trasformazione di Hyde (regista Rouben_Mamoulian - 1931)

 

Altri articoli interessanti

 

Il maschile e il femminile vocale

Uomini e donne non solo hanno una frequenza fondamentale diversa ma addirittura un modo sessualmente segnato di esprimersi, di...

Medical Humanities – corso online in tre moduli

Le Medical Humanities sono tutte quelle discipline di derivazione umanistica che, se studiate e praticate dal clinico, divengono...

Scuola di Vocologia Clinica ed.6

Il corso, ampliato nella sua sesta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce 80 crediti ECM. Suo obiettivo è formare i...

Autismo: identificazione e trattamento precoci

Il corso intende opporsi alle diagnosi tardive di autismo oggi abitualmente formulate intorno ai 4 anni di vita, focalizzando...

Le 150 Ore – da febbraio 2020

Corso per insegnanti di canto finalizzato al miglioramento della competenza didattica e della capacità relazionale con...

Nuova edizione del corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico

Corso di 32 ore in 6 mezze giornate. 45 crediti ecm.  La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili...

La voce bambina

L'apparato vocale dei bambini è molto diverso dal nostro e molto più fragile. In questo testo trovi appunti di fisiologica (non...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 2023

Corso di 32 ore in 8 mezze giornate. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Aerosol: una terapia abusata

Sin da quando i miei bambini erano piccoli, parlo degli anni 80, i pediatri a ogni rinofaringite o otite prescrivevano...

Disprassia orale: schede diagnostiche

La disprassia orale si manifesta sin dalle età più precoci con difficoltà al passaggio alla alimentazione solida e con...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA