Formazione permanente -La voce dei mostri: Nosferatu – 23/03/20 10:00

Secondo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Ci faremo guidare da due grandi registi nel conoscere Dracula il vampiro.  Ci soffermeremo sul primo incontro tra Jonathan Harker e il conte.  Presteremo attenzione alle immagini, ai gesti e analizzeremo nella lingua originale la qualità della voce del vampiro voluta dai due artisti. Ricercheremo poi i legami di pertinenza tra costume, ambientazione e modalità di fonazione del conte.

Quando: Lunedì 23 marzo ore 10.00

Titolo: La voce dei mostri: Dracula/ Nosferatu

Per preparati alla lezione guarda attentamente come i due registi hanno reso il personaggio e ascolta la qualità della sua voce, ne faremo una valutazione percettiva.  Fai poi un confronto tra l’immagine del vampiro e quella di Jekill . Presta attenzione al terzo videoclip. Si tratta del primo film sonoro tratto dal romanzo.  Ti accorgerai di come oltre all’immagine viene valorizzata la vocalità.

Iscrizioni riservata – aula di formazione permanente 

Guarda il primo videoclip di Werner Herzog

Guarda il secondo video clip di Francis Ford Coppola (entrata: dal minuto 12)

Osserva la trasformazione di Hyde (regista Rouben_Mamoulian - 1931)

 

Altri articoli interessanti

 

Medical Humanities – corso online in tre moduli

Le Medical Humanities sono tutte quelle discipline di derivazione umanistica che, se studiate e praticate dal clinico, divengono...

Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Terza edizione del corso dedicato al ruolo del...

Le età della voce – registrazione in fruizione asincrona

Corso  di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. Fruibile in FAD asincrona dal 28 febbraio. La voce, oltre a essere un...

Scuola di Deglutologia Clinica ed.2023

Il corso è rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente disfagico.  A partire da un’ampia...

Riedizione del corso Terapia logopedica della disfonia

Il corso Terapia logopedica della disfonia di novembre è completo. La prossima edizione è prevista per i giorni 26 e 27 febbraio...

L’appuntamento di ottobre con Arte da camera

Arte da camera continua in ottobre con un appuntamento dedicato al teatro. Il progetto di Maximilian Nisi dona spazio a una sua...

La cerimonia del Dhikr

Arte da camera continua con un appuntamento dedicato alla spiritualità Sufi. Incontreremo di nuovo Fakrhaddin Gafarov che ci...

Medicina Narrativa – introduzione al corso in aula – dal 20/03/2020

Venerdì ore 18.00 Incontri di coordinamento con gli iscritti al corso di Medicina Narrativa. Discussione del programma e...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 2023

Corso di 32 ore in 8 mezze giornate. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

La medicina funzionalista

C'è un campo della medicina che si occupa delle funzioni volontarie, sia in senso terapeutico, curandole quando decadono, sia in...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA