La muta vocale: educare e curare le voci dei preadolescenti

Corso FAD riservato a chi si occupa come insegnate di canto  e logopedista delle voci in muta. Il corso, fruibile in asincrono con la tempistica preferita, tratta le problematiche della voce  nel delicato periodo di passaggio dall’infanzia all’età adulta. Tempistica di apprendimento 3 ore. Rilascia certificato di formazione dopo test di verifica a risposta multipla.

Scarica il programma

Leggi il programma

Docente Silvia Magnani

Il corso si compone di due itinerari. Il primo di 110 diapositive, commentate a voce, dedicate dedicate alla fisiologia del salto puberale e della muta. Il secondo, con filmati, dedicato alla cura della muta paradossa maschile. Il corso è fruibile per 60 giorni

Costo € 80,00 comprensivi di IVA (sino al 31 luglio € 65,00)

 

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Terapia logopedica della disfonia Metodo Magnani

Rivolgersi alla voce in modo globale, accogliendo l'altro nella sua totalità di individuo è l'argomento di questo corso. Esso...

Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  L'iniziativa prosegue  e completa idealmente...

Il Counseling comunicativo da 0 a 36 mesi: ruolo del logopedista facilitatore

Il corso risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia...

La Disprassia orale – FAD sincrona

Il corso si rivolge al logopedista che affronta la presa in carico di bambini con scarse competenze orali, sia che esse si...

Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni...

Il maschile e il femminile vocale

Uomini e donne non solo hanno una frequenza fondamentale diversa ma addirittura un modo sessualmente segnato di esprimersi, di...

La Disprassia Orale ed. 2024

La presa in carico logopedica dei bambini con problematiche della sfera linguistica pone delle criticità legate alla...

Spettro autistico – raccordo didattico – dal 31 marzo 2020

Martedì ore 17.30 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro...

Perché Medicina Narrativa? Intervista a Maria Emilia Borsacchi

Migliorare la capacità clinica favorendo la narrazione. ARTICOLI COLLEGATI ALTRI ARTICOLI...

Medicina Narrativa – introduzione al corso in aula – dal 20/03/2020

Venerdì ore 18.00 Incontri di coordinamento con gli iscritti al corso di Medicina Narrativa. Discussione del programma e...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA