Medical Humanities: BioCinEtica – etica e salute viste attraverso il cinema

Corso in tre incontri in aula virtuale. Il percorso è dedicato alla discussione di problematiche etiche relative a condizioni sanitarie viste attraverso il cinema. 

Docenti: Maria Emilia Borsacchi, Pietro Lafiandra, Silvia Magnani

Il sabato dalle 14.00 alle 16.00

2  maggio – Mommy di Xavier Dolan
16 maggio – Locke di Steven Knight
30 maggio – Lei di Spike Jonze

Per preparati alle lezioni dovrai avere già visionato prima di ciascun incontro il film sul quale verterà la lezione, così che in aula si possa discutere a partire da una conoscenza condivisa.

Iniziativa riservata a 25 allievi

€ 70,00 comprensivi di IVA

Aule didattiche

Mommy di Xavier Dolan

Locke di Steven Knight

Lei di Spike Jonze

 

Altri articoli interessanti

 

Voce e farmaci: come l’assunzione di medicine può influenzare la resa vocale

Corso in due moduli di due ore ciascuno dedicato alla conoscenza dei farmaci più comuni e dell'effetto da essi apportato sulla...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico delbambino con...

Vocologia Clinica si rinnova

Quest'anno il corso dedicato alla clinica della voce si rinnova completamente sia nei contenuti che nella forma. Il corso...

Lezioni a video

Sei abituato a seguire le lezioni in aula? Le diapositive con una voce narrante sono allora perfette per te. Ti condurranno in...

Cambio date corso Terapia Logopedica della Disfonia

Attenzione. Il corso Terapia Logopedica delle Disfonie ha cambiato la propria programmazione. Le nuove date sono 18 e 19 marzo...

Disprassia orale: schede diagnostiche

La disprassia orale si manifesta sin dalle età più precoci con difficoltà al passaggio alla alimentazione solida e con...

La cerimonia del Dhikr

Arte da camera continua con un appuntamento dedicato alla spiritualità Sufi. Incontreremo di nuovo Fakrhaddin Gafarov che ci...

Manifesto per il diritto all’arte

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

Telepractice: prassi valutative e riabilitative di dislessia e disortografia

Il corso, della durata complessiva di 9 ore, intende fornire un panorama sulle prassi di valutazione e di riabilitazione...

Terapia logopedica del danno ricorrenziale

Il corso si rivolge a coloro che si occupano in ambito terapeutico della riabilitazione dell voce di pazienti portatori di danno...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA