Medical Humanities: le scienze umane al servizio delle professoni della cura – corso di alta formazione

Percorso formativo dedicato alle Medical Humanities, cioè alla conoscenza e alla pratica diretta di quelle discipline non specificatamente scientifiche che hanno un fondamentale ruolo nella formazione del clinico, come la filosofia, la psicologia, la semiotica e l’arte in tutte le sue declinazioni. Il corso inizia con una ampia formazione in Medicina Narrativa e prosegue poi alternando lezioni in Fad sincrona a laboratori artistici ed esperienziali in presenza.  La didattica è programmata per un totale di 160 ore. Sono ammessi 15 discenti, senza restrizione di ambito professionale.

100 crediti ecm per logopedisti – 160 ore di formazione

 

DOCENTI

Clinici
Rachele Bindi – psicanalista
Maria Emilia Borsacchi e Maria Laura Vittori – psicologhe
Lorenzo Fammartino – logopedista
Silvia Magnani – foniatra

Artisti
Giuseppina Cortesi – cantante
Francesca Dalla Monica – vocalista
Dome Bulfaro – poeta
Ermanna Montanari – attrice
Maximilian Nisi – attore
Daniela Panetta – cantante
Lorenzo PIerobon-vocalista
Luisa Rossi – attrice

Altre discipline
Fausto Caruana – neuroscienziato
Maurizio Chiodi – bioeticista
Pietro Lafiandra – esperto di cinema
Valentina Manganaro – storica dell’arte
Luca Nobile – linguista
Stefano Taglietti – musicoterapeuta

Erogazione per in FAD sincrona in aula virtuale interattiva e, per i laboratori, in RES in presenza (sede di Milano)
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

library dedicata su Tinkific

Costo € 2.000,00 comprensivi di IVA di cui € 200,00 all’iscrizione, i restanti rateizzabili
i restanti rateizzabili 3 rate di € 600 con scadenza: 21 febbraio 2025 – 11 settembre 2025 – 12 dicembre 2025

I neolaureati hanno diritto allo sconto del 20%

Scarica il programma

leggi il calendario con lo specifico degli argomenti e dell’impegno orario

 

Altri articoli interessanti

 

Lettera dalla zona gialla ai nostri allievi

L’incertezza è il nemico peggiore. Ti paralizza. Non capisci se ciò che hai davanti è un avversario, un amico o, semplicemente,...

Disturbi Fonologici Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso dedicato ai disturbi fonologici. Al suo interno è raccolto il...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2025

Corso di 32 ore in 8 mattine. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Medicina Narrativa – introduzione al corso in aula – dal 20/03/2020

Venerdì ore 18.00 Incontri di coordinamento con gli iscritti al corso di Medicina Narrativa. Discussione del programma e...

Scuola di Vocologia Clinica ed. 5

Il corso, ampliato nella sua quinta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce nozioni specifiche per la professione di...

Cambio data

Attenzione l'ultimo incontro del corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico di maggio è programmato per il...

Voce e farmaci: come l’assunzione di medicine può influenzare la resa vocale

Corso in due moduli di due ore ciascuno dedicato alla conoscenza dei farmaci più comuni e dell'effetto da essi apportato sulla...

Le età della voce

Corso in 3 giornate per un totale di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. La voce, oltre a essere un elemento importante...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 2024

Corso di 32 ore in 8 mezze giornate. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Le età della voce – registrazione in fruizione asincrona

Corso  di 12 ore. Aperto ai professionisti artistici. Fruibile in FAD asincrona dal 28 febbraio. La voce, oltre a essere un...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA