Medical Humanities: le scienze umane al servizio delle professoni della cura – corso di alta formazione

Percorso formativo dedicato alle Medical Humanities, cioè alla conoscenza e alla pratica diretta di quelle discipline non specificatamente scientifiche che hanno un fondamentale ruolo nella formazione del clinico, come la filosofia, la psicologia, la semiotica e l’arte in tutte le sue declinazioni. Il corso inizia con una ampia formazione in Medicina Narrativa e prosegue poi alternando lezioni in Fad sincrona a laboratori artistici ed esperienziali in presenza.  La didattica è programmata per un totale di 160 ore. Sono ammessi 15 discenti, senza restrizione di ambito professionale.

100 crediti ecm per logopedisti – 160 ore di formazione

 

DOCENTI

Clinici
Rachele Bindi – psicanalista
Maria Emilia Borsacchi e Maria Laura Vittori – psicologhe
Lorenzo Fammartino – logopedista
Silvia Magnani – foniatra

Artisti
Giuseppina Cortesi – cantante
Francesca Dalla Monica – vocalista
Dome Bulfaro – poeta
Ermanna Montanari – attrice
Maximilian Nisi – attore
Daniela Panetta – cantante
Lorenzo PIerobon-vocalista
Luisa Rossi – attrice

Altre discipline
Fausto Caruana – neuroscienziato
Maurizio Chiodi – bioeticista
Pietro Lafiandra – esperto di cinema
Valentina Manganaro – storica dell’arte
Luca Nobile – linguista
Stefano Taglietti – musicoterapeuta

Erogazione per in FAD sincrona in aula virtuale interattiva e, per i laboratori, in RES in presenza (sede di Milano)
Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

library dedicata su Tinkific

Costo € 2.000,00 comprensivi di IVA di cui € 200,00 all’iscrizione, i restanti rateizzabili
i restanti rateizzabili 3 rate di € 600 con scadenza: 21 febbraio 2025 – 11 settembre 2025 – 12 dicembre 2025

I neolaureati hanno diritto allo sconto del 20%

Scarica il programma

leggi il calendario con lo specifico degli argomenti e dell’impegno orario

 

Altri articoli interessanti

 

Riflessioni sulla disprassia orale

Una delle mie competenze più richieste è la valutazione della disprassia orale, per questa ragione ho potuto costruirmi un...

Corso rinviato

In accordo con le disposizioni della nostra regione, il corso di domani Scuola di Vocologia Clinica è stato rinviato. I...

Come invecchia la voce

la voce cambia con il passare degli anni e accompagna con le sue modificazioni il mutare del nostro corpo Questo ebook illustra...

Formazione permanente -La voce dei mostri: Nosferatu – 23/03/20 10:00

Secondo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Ci faremo guidare da due grandi registi nel conoscere Dracula il...

La Disprassia orale – FAD sincrona

Il corso si rivolge al logopedista che affronta la presa in carico di bambini con scarse competenze orali, sia che esse si...

I bambini dalla bocca cieca

Esiste nell’ampio capitolo delle disfagie infantili un quadro di estremo interesse per le conseguenze che comporta nella scelta...

Curare la voce

Per chi si occupa di voce in senso riabilitativo e artistico. Il network ti sostiene nella professione di terapista o vocali...

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

Telemedicina: criticità nel settore logopedia

Aula virtuale con Renata Salvadorini, Maria Montuschi, Valentina Crippa e Silvia Magnani dedicata alla individuazione delle...

La Disartria: ruolo del logopedista

21 crediti ecm. Due giornate interamente dedicate alla disartria per discutere del ruolo del logopedista e delle tecniche...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA