Creato inizialmente per sostenere i medici di famiglia, il gruppo Balint aderisce al principio della importanza della creazione di un buon rapporto medico-paziente come guida della cura. Il gruppo, che nel nostro caso nasce dall’esperienza della pratica della Medicina Narrativa, intende fornire un sostegno ai clinici in questo particolare momento di difficoltà. E’ aperto a tutte le figure professionali che possiedono già una formazione nelle tematiche.

Il gruppo di sostegno all’attività clinica è condotto da Maria Emilia Borsacchi e Silvia Magnani secondo il metodo ideato da Michael  Balint. dalle 18.00 alle 20.00

5 e 26 febbraio
19 e 26 marzo
9 e 23 aprile
7 e 21 maggio
4 giugno
10 e 24 settembre
8 e 22 ottobre
5 e 19 novembre
3 dicembre

Iniziativa riservata a 15 partecipanti in didattica interattiva. Aula virtuale tematica

Non è accreditato ecm

Le iscrizioni sono riservate. Per iscriversi contattare Silvia Magnani all’indirizzo segreteria@nuovaartec.it

aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
I link verranno comunicati all’atto dell’iscrizione
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701

€ 480,00 comprensivi di IVA

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Il bambino parlatore tardivo

Il corso si ripropone di formare i logopedisti alla valutazione del bambino parlatore tardivo attraversol’osservazione esperta...

Disfonie neurologiche e psicogene

30 crediti per logopedisti. Finalità del corso è istruire al riconoscimento e alla terapia delle forme di disfonia in ambito...

Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono...

Master privati

Il corso Scuola di Vocologia Clinica, dopo la sua 5a edizione si trasforma in Master Terza edizione del Master in...

Scuola di Logopedia Pediatrica

Il master privato si rivolge ai logopedisti che si occupano di età evolutiva e che vogliono affrontare un percorso didattico...

Le 150 ORE – incontri di approfondimento – dal 12 marzo 2020

Mercoledì ore 18.00 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Le 150 ORE. Approfondimento in tema di voce artistica...

Percorso di educazione posturale per logopedisti e vocalisti – da novembre 2019

Percorso esperienziale di abilitazione alle competenze posturali finalizzato all’uso fisiologico della voce parlata e cantata,...

Medical Humanities: le scienze umane al servizio delle professoni della cura – corso di alta formazione

Percorso formativo dedicato alle Medical Humanities, cioè alla conoscenza e alla pratica diretta di quelle discipline non...

Scuola di Vocologia Clinica ed. 5

Il corso, ampliato nella sua quinta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce nozioni specifiche per la professione di...

Ebook

Un ebook si può condividere con un semplice click, si può leggere su qualsiasi dispositivo, non pesa, non costa. Un ebook si...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA