Scuola di Deglutologia Clinica

Il corso è rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente disfagico.  A partire da un’ampia illustrazione del substrato anatomopatologico della deglutizione i partecipanti verranno formati a comprendere come si instaura ed evolve la disfagia nelle sue diverse forme. Verrà discussa la metodologia diagnostica applicabile nelle diverse forme di disfagia e i criteri di presa in carico dei paziente in relazione alla eziologia specifica del quadro presentato da ciascuno.  Attenzione verrà data all’ igiene orale e alle modalità di assistenza al pasto, affinché il logopedista si faccia portatore di buona prassi sia in ambito ospedaliero che di ricovero nel post-acuto. Indicazioni verranno date per il counseling famigliare. Parte della didattica si occuperà del sostegno alla soggetto anziano sia in situazioni di involuzione fisiologica sia in caso di demenza senile aggravante il quadro.

Scarica il PDF

Leggi il programma completo

Corso teorico-pratico in 3 moduli di 2 giornate ciascuno

Docenti: A. Amitrano, M.E. Rossi, A Schindler

crediti 50 per logopedisti

28 e 29 settembre, 19 e 20 ottobre, 09 e 10 novembre 2019

sede: Milano, Nuova ARTEC aula

€ 800,00 comprensivi di IVA

 

 

Altri articoli interessanti

 

Disturbi Morfosintattici ed. 2023

Il corso si rivolge al logopedista che tratta il disturbo di linguaggio  e che desidera acquisire nozioni teoriche e...

Perché è difficile rimanere intonati da anziani?

L’intonazione si compone di due momenti successivi: la messa in voce (devo esordire alla frequenza della nota richiesta) e il...

Come invecchia la voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata all'invecchiamento vocale fisiologico o aggravato da patologie intercorrenti. Sabato 30...

Riedizione del corso Terapia logopedica della disfonia

Il corso Terapia logopedica della disfonia di novembre è completo. La prossima edizione è prevista per i giorni 26 e 27 febbraio...

Come invecchia la voce

la voce cambia con il passare degli anni e accompagna con le sue modificazioni il mutare del nostro corpo Questo ebook illustra...

Verso la medicina post-ippocratica

La medicina delle evidenza sta cambiando la relazione medico-paziente? E' ancora attuale la visione tradizionale dell'arte...

La medicina funzionalista

Una definizione di eufonia Da anni ho incluso tra le definizioni di eufonia l’espressione “eufonia funzionale”, indicando con...

Il maschile e il femminile vocale

Uomini e donne non solo hanno una frequenza fondamentale diversa ma addirittura un modo sessualmente segnato di esprimersi, di...

Autismo Corso Base Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso base dedicato ai disturbi dello spettro autistico. Al suo interno...

La voce soffiata

La presenza di una fuga d'aria nella voce è una evenienza comunissima che può indicare una situazione patologica alla quale...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA