Scuola di Vocologia Clinica – ed.4

 Il corso fornisce nozioni specifiche per la professione di logopedista. Suo obiettivo è formare i professionisti che si occupano di vocalità in ottica funzionale.  A tale scopo essi conosceranno in modo approfondito come la voce si produce, come si ammala e come la si può proteggere e curare. Le conoscenze acquisite permetteranno al discente di avvicinarsi allo strumento voce in ogni suo aspetto e di prendersene cura nella terapia singola o di gruppo, in qualsiasi età la problematica vocale si manifesti. La finalità è l’integrazione delle nuove competenze con le conoscenze pregresse ricavate nell’ambito degli studi curriculari universitari. Uscite professionali, oltre al lavoro nello studio logopedico, sono la prevenzione della disfonia negli ambiti professionali a rischio (insegnamento, professioni inerenti l’ambito della comunicazione, i media, l’oratoria, ecc.) e nelle scuole (sia per quanto riguarda la prevenzione primaria del disturbo della voce in età evolutiva sia per quanto riguarda la protezione e la buona gestione della vocalità nelle scuole di canto e di recitazione).

Fanno parte integrante del corso:
lezioni teoriche
laboratori di ascolto guidato della voce disfonica
laboratori di valutazione strumentale del segnale vocale
laboratori di valutazione posturale e respiratoria
laboratori di riabilitazione logopedica
discussione di casi clinici

Scarica il PDF

Leggi il programma completo

Docente Silvia Magnani  

I modulo Anatomia e fisiologia della voce, criteri di produzione e valutazione dell’atto vocale, fisiologia vocale evolutiva 30 e 31 ottobre 2019

II modulo Valutazione logopedica del paziente disfonico secondo la modalità centrata sul paziente, tecniche di analisi  27 e 28 novembre 2019

III modulo Clinica della voce: disfonie organiche primarie e secondarie, iatrogene e disfunzionali 15 e 16 gennaio 2020

IV modulo Presa in carico logopedica: terapia funzionale, eserciziari vocali, manipolazione, riabilitazione posturale 5 e 6 febbraio 2020

V modulo Clinica della voce speciale: disfonie neurologiche e psicogene, terapia delle paralisi delle corde vocali  13 ,14, 20, 21 maggio 2020 dalle 9.00 alle 13.00 Aula virtuale

Risulti della valutazione qualità della edizione precedente – corso di eccellenza 2018
Rilevanza: 4.89– Qualità: 4.94 – Utilità: 4.94– Padronanza del docente: 5.00 – Metodologia didattica: 4.92 Costo € 1.100,00 comprensivi di IVA

 

Altri articoli interessanti

 

Naso. orecchio, bocca: terapia logopedica integrata

Il corso (24 crediti per logopedisti) si rivolge a coloro che desiderano affrontare in modo funzionale le problematiche...

Spettro autistico – raccordo didattico – dal 31 marzo 2020

Martedì ore 17.30 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro...

Il counseling comunicativo 0-36 mesi – ruolo del logopedista facilitatore

Il corso risponde al bisogno dei genitori di ottenere sostegno nei primi tre anni di vita del bambino, sia normotipo sia...

Formazione permanente in vocologia artistica

Corso in 40 ore di didattica in videoconferenza in presenza + 10 ore di studio personale Da novembre 2020 Iniziativa riservata a...

Aerosol: una terapia abusata

Sin da quando i miei bambini erano piccoli, parlo degli anni 80, i pediatri a ogni rinofaringite o otite prescrivevano...

La postura e la voce

Il corso in due giornate prevede quattro sessioni dedicate rispettivamente alla postura generale, alla postura distrettuale,...

La voce bambina

L'apparato vocale dei bambini è molto diverso dal nostro e molto più fragile. In questo testo trovi appunti di fisiologica (non...

Telepractice: prassi valutative e riabilitative di dislessia e disortografia

Il corso, della durata complessiva di 9 ore, intende fornire un panorama sulle prassi di valutazione e di riabilitazione...

Riflessioni sulla disprassia orale

Una delle mie competenze più richieste è la valutazione della disprassia orale, per questa ragione ho potuto costruirmi un...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico – ed. 2 2024

Corso di 32 ore in 8 mezze giornate. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA