La disartria: ruolo del logopedista

21 crediti ECM. Due giornate interamente dedicate alla disartria per discutere del ruolo del logopedista e delle tecniche riabilitative dei diversi quadri disartrici. Nel corso verranno presentati i vari quadri di disartria con le metodiche di valutazione logopedica. Attenzione verrà data, oltre che ai criteri di terapia, al counseling alla famiglia

Docenti: Antonio Amitrano e Silvia Magnani

Corso in 2 giornate di 7 ore ciascuna
11 e 12 dicembre 2021 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Erogazione del corso in FAD sincrona in aula virtuale interattiva – 20 crediti per logopedisti

Link alla chat di sostegno e tutoraggio su Telegram
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting
app di connessione https://global.gotomeeting.com/install/944640701
I link alla chat e all’aula verranno comunicati ai corsisti all’atto della iscrizione al corso

 

 

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

Corso rinviato

In accordo con le disposizioni della nostra regione, il corso di domani Scuola di Vocologia Clinica è stato rinviato. I...

Network

Hai mai pensato a un network dedicato solo alla tua professione e ai tuoi interessi? Abbiamo creato per te tre diversi luoghi...

Crescere insieme ed. 3

Riedizione ampliata del corso tenuto in primavera, esteso all'età dello svezzamento. Scopo della didattica è sostenere la...

Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  L'iniziativa prosegue  e completa idealmente...

Comunicazione nuovo calendario

In conseguenza delle disposizioni emanate dal Ministero della Salute per l'emergenza da Nuovo Coronavirus comunichiamo che il...

La medicina funzionalista

C'è un campo della medicina che si occupa delle funzioni volontarie, sia in senso terapeutico, curandole quando decadono, sia in...

Abilità narrative

I partecipanti saranno guidati alla conoscenza delle tappe evolutive presentate nel bambinofisiologico in relazione alle abilità...

Manifesto per il diritto all’arte

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

Le aule virtuali

Più di 1.600 utenti sono collegati tra loro attraverso il network di Nuova ARTEC. Ogni corso continua con uno spazio post-aula...

Terapia logopedica del danno ricorrenziale

Il corso si rivolge a coloro che si occupano in ambito terapeutico della riabilitazione dell voce di pazienti portatori di danno...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA