Curare la voce – laboratorio per insegnanti di canto ed. 1

Il corso è rivolto a tutti coloro che considerano la voce la manifestazione più intima e l’espressione
più immediata dell’individuo nell’ambiente e che pensano all’educazione del cantante come alla
proposta di un percorso alla scoperta delle proprie capacità espressive mediate dallo strumento-corpo,
distaccandosi così da tecniche imitative e antifisiologiche.
Attraverso un percorso su sé e il proprio corpo, i partecipanti potranno conoscere come si produce
una fonazione a basso costo nel rispetto della fisiologia e come si ottiene una corretta messa in atto
del sostegno e dell’appoggio

Scarica il PDF

Leggi il programma completo

Docente Silvia Magnani

25, 26 e 27 settembre 2019 – Milano Nuova ARTEC aula, via Ceresio 1

Corso in 3 giornate

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

riservato ai professionisti artistici

Costo € 400,00 comprensivi di IVA

 

 

Altri articoli interessanti

 

Disfonie neurologiche e psicogene

30 crediti per logopedisti. Finalità del corso è istruire al riconoscimento e alla terapia delle forme di disfonia in ambito...

Sei un insegnate di canto? Puoi iscriverti al nostro network Curare la Voce

Nuova ARTEC apre un network dedicato a chi si prende cura della voce. Partecipa e aggiornati con noi...

Scuola di Vocologia Clinica ed. 5

Il corso, ampliato nella sua quinta edizione a più di 80 ore di didattica, fornisce nozioni specifiche per la professione di...

Progetto Medical Humanities

Sin da quando siamo bambini sperimentiamo una naturale attrazione per l’espressione artistica. Ciò non significa una...

Network

Hai mai pensato a un network dedicato solo alla tua professione e ai tuoi interessi? Abbiamo creato per te tre diversi luoghi...

Io sono la mia voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata alla identità vocale 14 e 15 giugno dalle 19.30 alle 22.00 Iniziativa riservata a 40...

I disturbi dello spettro autistico

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico del bambino con...

La disartria: ruolo del logopedista

21 crediti ECM. Due giornate interamente dedicate alla disartria per discutere del ruolo del logopedista e delle tecniche...

Voce e identità

Come esiste una identità corporea, così esiste un'identità vocale. La voce infatti non solo ci identifica come uomini o donne ma...

Strumenti

Se hai bisogno di un supporto nel lavoro può esserti utile uno strumento diagnostico, un questionario, una raccomandazione da...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA