Medicina Narrativa

Il corso teorico-pratico è finalizzato a potenziare la capacità del professionista di ascoltare, assorbire e rispondere a storie di malattia, comprendendo e riflettendo sui vissuti del paziente, su come tali vissuti e significati si intreccino con quelli del professionista stesso e su come questo crei un sistema unico per ogni rapporto clinico.Il potenziamento delle capacità osservative e narrative (comunicative) del sanitario verrà perseguito attraverso attività esperienziali, confronto con i conduttori del gruppo ed esperienze di confronto ed arricchimento in gruppo/sottogruppo di colleghi.

Scarica il PDF

leggi il programma completo

Docenti Maria Emilia Borsacchi e Silvia Magnani

Corso in aula virtuale – tutor Marco Barbon
2, 16 e 30  maggio dalle 14.00 alle 16.00
8 maggio dalle 18.00 alle 20.00

verranno comunicate ai partecipanti le date successive

50 crediti ecm per logopedisti.

 

 

Altri articoli interessanti

 

Le 150 ORE – incontri di approfondimento – dal 12 marzo 2020

Mercoledì ore 18.00 Incontri di approfondimento con gli iscritti al corso Le 150 ORE. Approfondimento in tema di voce artistica...

I disturbi dello spettro autistico

Il corso si rivolge al logopedista che oggi sempre più spesso è chiamato ad intervenire nella presa in carico del bambino con...

Le 150 Ore – corso per insegnanti di canto

Il corso è rivolto agli insegnanti di canto che desiderano migliorare la propria professionalità attraverso un percorso...

La comunicazione nelle unità di terapia intensiva

Aperto ai logopedisti e a tutti i professionisti sanitari, il corso desidera affrontare le problematiche comunicative dei...

Medical Humanities – corso online in tre moduli

Le Medical Humanities sono tutte quelle discipline di derivazione umanistica che, se studiate e praticate dal clinico, divengono...

Logopedia 0-12 mesi

50 crediti ECM.  Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Seconda edizione del corso dedicato al ruolo...

Voce e farmaci: come l’assunzione di medicine può influenzare la resa vocale

Corso in due moduli di due ore ciascuno dedicato alla conoscenza dei farmaci più comuni e dell'effetto da essi apportato sulla...

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

Autismo corso base in riedizione

Attenzione. Il corso Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico verrà replicato in autunno sempre in modalità...

Formazione permanente -La voce dei mostri: Nosferatu – 23/03/20 10:00

Secondo incontro in aula virtuale di formazione permanente. Ci faremo guidare da due grandi registi nel conoscere Dracula il...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA