Crescere insieme ed. 3

Riedizione ampliata del corso tenuto in primavera, esteso all’età dello svezzamento. Scopo della didattica è sostenere la nascita di una nuova figura di logopedista, inteso come esperto della comunicazione e della deglutizione, che possa aiutare nel difficile compito del maternage in un’ottica di sostegno alla coppia mamma-bambino e alla triade.

Dal giorno 17 al giorno 20 novembre dalle 17.00 alle 20.00, il giorno 21 novembre dalle 9.00 alle 13.00 per un totale di 16 ore di didattica

Iniziativa riservata a 40 partecipanti – 21 crediti ecm per logopedisti

Aula virtuale tematica

Link alla chat di sostegno e tutoraggio https://t.me/joinchat/Oe0EOxhnhpUhpvKaAD-Hhg
aula virtuale aperta sulla piattaforma GoToMeeting al link https://global.gotomeeting.com/join/249363765

Il corso risponde alla odierna situazione di mancanza o insufficienza di sostegno alla madre dopo il parto e nel primo periodo di vita del bambino. Tale situazione ha più di una causa: la famiglia nucleare, con l’impossibilità di imparare buone pratiche dagli anziani, la visione del parto e del periodo successivo alla nascita in un’ottica di medicalizzazione più che di sostegno, la solitudine delle madri che spesso affrontano senza possibilità di confronto con altre donne le necessità della cura del piccolo.

 

 

Scarica il programma

 

Altri articoli interessanti

 

Io sono la mia voce

Lezione di Silvia Magnani dedicata alla identità vocale 14 e 15 giugno dalle 19.30 alle 22.00 Iniziativa riservata a 40...

Materiale d’aula Scuola di Deglutologia Clinica

Il materiale d'aula del corso Scuola di Deglutologia Clinica è disponibile nel post-aula dedicato. Chi non è iscritto al network...

Naso. orecchio, bocca: terapia logopedica integrata

Il corso (24 crediti per logopedisti) si rivolge a coloro che desiderano affrontare in modo funzionale le problematiche...

L’appuntamento di ottobre con Arte da camera

Arte da camera continua in ottobre con un appuntamento dedicato al teatro. Il progetto di Maximilian Nisi dona spazio a una sua...

Parla come mangi: la prossimità tra funzione alimentare e fonatoria

Da sempre ho visto nella produzione di autostimolazioni orali e laringee da parte del lattante l’origine del linguaggio.Sono...

Disturbi Fonologici Library

La library è riservata a coloro che hanno frequentato il corso dedicato ai disturbi fonologici. Al suo interno è raccolto il...

Cambio sede del corso Postura e voce

Attenzione. Il corso Postura e voce, primo modulo del percorso di educazione posturale, avrà luogo presso la nostra se, a...

Logopedia 0-12 mesi ed. 2024

Corso in sei giornate in aula virtuale per un totale di 48 ore.  Dedicato al ruolo del logopedista nel primo anno di vita,...

Terapia logopedica della disfonia

Affrontare il paziente disfonico in modo globale, accogliendolo nella sua totalità di individuo è l'argomento di questo corso....

La muta vocale: quando la fragilità è la norma – ed. 2

Lezione di Silvia Magnani dedicata alle criticità che si incontrano nel periodo della muta in voce cantata e in voce parlata in...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA