Voce e farmaci: come l’assunzione di medicine può influenzare la resa vocale

Corso in due moduli di due ore ciascuno dedicato alla conoscenza dei farmaci più comuni e dell’effetto da essi apportato sulla funzione vocale. Docente Silvia Magnani.

Lunedì 25 e mercoledì 27 maggio dalle 09.30 alle 11.30

Iniziativa riservata a 35 partecipanti in didattica interattiva.

Aula virtuale tematica aperta a educatori della voce, vocalisti e logopedisti.

Costo € 60,00 comprensivi di IVA

Attraverso un percorso articolato il discente verrà condotto alla conoscenza delle caratteristiche proprie di ogni via di somministrazione farmacologica e all’impatto che ciascuna di esse ha sull’apparato vocale. Verranno elencati e spiegati gli effetti collaterali dei più comuni farmaci sulla funzione vocale e discusse le modalità di mitigazione e individuati gli eventuali poteri beneficanti di quelli utilizzabili in autoterapia in quanto prodotti da banco.

Il corso intende guidare a un’assunzione consapevole della farmacologia prescritta dal curante e dissuadere dall’autoprescrizione.

 

 

 

 

Altri articoli interessanti

 

Abilità narrative

I partecipanti saranno guidati alla conoscenza delle tappe evolutive presentate nel bambinofisiologico in relazione alle abilità...

La laringe e le sue emozioni

Corso dedicato alla discussione del ruolo della laringe nell'espressione delle emozioni e del significato metaforico e simbolico...

I disturbi fonologici

Il corso si rivolge al logopedista che desidera acquisire nozioni teoriche e pratichesul disturbo fonologico, la sua diagnosi e...

La voce soffiata

La presenza di una fuga d'aria nella voce è una evenienza comunissima che può indicare una situazione patologica alla quale...

Valutazione della voce: cartella per la raccolta dei sintomi percettivi

Valutare la voce in senso percettivo è il primo compito che deve affrontare chi fa diagnosi di disfonia. IL percorso diagnostico...

Cosa intendiamo per funzione volontaria

La parola funzione, nel linguaggio, comune viene spesso equivocata con la parola finalità, senza accorgersi che così facendo si...

Medicina Narrativa ed. 2024

Il percorso di Medicina Narrativa copre una prima parte del più ampio master in Medical Humanities. La separazione in corso...

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico ed. 2024

Corso di 32 ore in 8 mezze giornate. La didattica si pone come obiettivo  di  suggerire strategie utili amodellare l’intervento...

Crescere insieme ed. 3

Riedizione ampliata del corso tenuto in primavera, esteso all'età dello svezzamento. Scopo della didattica è sostenere la...

Scuola di Deglutologia Clinica

Il corso è rivolto ai logopedisti che desiderano formarsi alla presa in carico del paziente disfagico.  A partire da un’ampia...

DOVE SIAMO

La nostra sede è nel centro di Milano, servita dalla MM2, MM5, dai tram 12, 14, 2, 4 e dall'autobus 94 

© OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA